Riscossione: “sì” del Mef alla possibilità, da parte del Funzionario responsabile, di accettare pagamenti in contanti

È stata pubblicata sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento Finanze la Risoluzione 22 marzo 2021 n. 2/Df, rubricata “Poteri del Funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata. Divieto di incasso diretto. Art. 1, comma 788, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Quesito”. Il Documento in commento mira a fornire chiarimenti in merito ai […]
Certificazione “Perdita di gettito”: dati definitivi da fonte “F24” e fonte Aci

E’ stato pubblicato sul Portale “Pareggio di bilancio” il Comunicato Mef-RgS 26 marzo 2021, relativo alla pubblicazione dei dati definitivi desunti da fonte “F24” e fonte Aci per la compilazione dei Modelli relativi alla Certificazione della “perdita di gettito” connessa all’emergenza epidemiologica da “Covid-19” per l’anno 2020, di cui all’art. 39, comma 2, del Dl. […]
“Decreto Sostegni”: il commento, articolo per articolo, delle principali novità di interesse per Enti Locali e Società partecipate

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 70 del 22 marzo 2021 il Dl. 22 marzo 2021, n. 41, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle Imprese e agli Operatori economici, di Lavoro, Salute e Servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19” (c.d. “Decreto Sostegni”). La Manovra, che vale circa Euro 32 miliardi, veicola una serie […]
Mutui Enti Locali: certificazione dei contributi per gli investimenti sui mutui 2020

È stato pubblicato sulla G.U. n. 72 del 24 marzo 2021 il Dm. 8 marzo 2021, denominato “Approvazione del Modello di certificato per la richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti nel 2020 dagli Enti Locali”. Il Decreto approva il Modello di certificato di richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti […]
La giornata parlamentare del 29 marzo 2021

L’Aula del Senato L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per l’esame della delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale. A seguire si confronterà sul decreto per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza COVID-19 e, da mercoledì alle 16.00, […]
Pianificazione territoriale del “Servizio farmaceutico”

Nella Sentenza n. 2239 del 15 marzo 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici rilevano che nel nuovo assetto ordinamentale il Legislatore ha privilegiato l’esigenza di garantire l’accessibilità degli utenti al Servizio distributivo dei farmaci senza però che ciò debba tradursi in una regola cogente secondo la quale occorra procedere all’allocazione delle nuove sedi di […]
Ici: esenzione e destinazione istituzionale dell’immobile

Nella Sentenza n. 65 del 29 gennaio 2021 della Ctr Sardegna, i Giudici chiariscono che se un fabbricato, posseduto da un Ente non commerciale, è adibito anche solo in minima parte ad attività ricettive o di assistenza agli ospiti dello stesso, questo costituisce elemento di assoggettamento al pagamento dell’Ici. In sostanza, l’esenzione dall’Imposta, prevista dall’art. 7, […]
“Fondo crediti di dubbia esigibilità”: determinazione

Nella Delibera n. 38 del 3 marzo 2021 della Corte dei conti Piemonte, la Sezione rileva che, ai fini del rendiconto, per l’individuazione delle voci di entrate per le quali si rende necessario determinare il “Fcde”, assumono rilievo i criteri illustrati nella Nota integrativa del bilancio. Ebbene, per il Comune in questione, tale documento, per l’anno […]
Consorzi: la modifica della composizione soggettiva è ammessa anche in caso di perdita sopraggiunta dei requisiti di cui all’art. 80

Nella Sentenza n. 217 del 10 febbraio 2021 della Tar Toscana, la questione controversa verte sull’interpretazione dei commi 18 e 19-ter dell’art. 48 del Dlgs. n. 50/2016, ovvero sulla possibilità di modificare la composizione soggettiva del Consorzio partecipante, in corso di gara, ove sia sopraggiunta la perdita, da parte di un mandante, di alcuno dei requisiti […]
Revoca della procedura di gara: il caso del “Servizio riscossione tributi” dopo la “Legge di bilancio 2020”

Nella Sentenza n. 1700 del 1° marzo 2021 del Consiglio di Stato, un Comune indiceva una procedura di gara per l’affidamento del servizio di “Supporto alla riscossione ordinaria dell’Imu, della Tari e della Tasi, di ricerca dell’evasione erariale, di verifica e riscossione coattiva Imu, Tia, Tares, Tari, Tasi e del Servizio di accertamento e riscossione […]