“Pass vaccinali” ammissibili solo per legge, con Regolamento UE, oppure sono inutili?

Sommario: 1. La necessità di tornare a viaggiare; 2. I diritti in gioco; 3. Limitazioni o precauzioni? Le posizioni della Commissione UE e del nostro Garante privacy; 4. Conclusioni La necessità di tornare a viaggiare Ad oltre un anno dall’avvento della pandemia da Covid-19 ancora non siamo completamente liberi di viaggiare, andare al cinema o […]
Nuova sanzione del Garante per telemarketing aggressivo, stavolta tocca a Fastweb

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per oltre 4 milioni e 500.000 Euro Fastweb S.p.A., per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti, a fini di telemarketing. Il provvedimento in questione arriva a seguito della massiccia opera sanzionatoria del Garante avverso i gestori delle telecomunicazioni. Prima […]
Il monito dei due Garanti: è necessario tutelare la riservatezza dei detenuti nelle carceri

La polizia penitenziaria può sorvegliare ma non ascoltare le conversazioni dei detenuti Il 9 aprile 2021 il Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità Garante dei diritti dei detenuti hanno rilasciato un Comunicato congiunto, col quale sono state espresse raccomandazioni e richiami sulla riservatezza nelle carceri italiane[1]. “Sorvegliare e punire”. Questo è il […]
Verifica dell’anomalia dell’offerta: è competenza del Rup

Nella Sentenza n. 697 del 16 marzo 2021 del Tar Salerno, i Giudici rilevano che l’art. 97, comma 5, del Dlgs. n. 50/2016 affida la gestione del subprocedimento di anomalia alla Stazione appaltante, senza ulteriori specificazioni. L’art. 31 del Dlgs. n. 50/2016, oltre a indicare alcuni specifici compiti del Rup, delinea la sua competenza in […]
Enti Territoriali e obbligo di “Pareggio di bilancio”

Nella Delibera n. 58 del 12 aprile 2021della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco chiede di sapere se “è possibile per l’Ente Locale contrarre mutuo nell’anno 2021, essendo stato verificato ex ante dalla Ragioneria generale dello Stato il ‘Pareggio’ di cui all’art. 9 della Legge n. 243/2020 a livello di comparto per il biennio 2020/2021, preso atto […]
Contratti attivi: necessario il rispetto dei Principi generali del “Codice dei Contratti pubblici”

Nella Sentenza n. 727 del 22 marzo 2021 del Tar Salerno, i Giudici rilevano che l’art. 4 del Dlgs. n. 50/2016 assoggetta la conclusione dei contratti attivi, dai quali proviene un’entrata per l’Amministrazione, al rispetto di Principi e regole procedurali di natura pubblicistica che determinano, per quanto riguarda le controversie afferenti al procedimento di scelta […]
Concessione e appalto: la differenza è il rischio di impresa

Nella Sentenza n. 2426 del 22 marzo 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che il rapporto di concessione di pubblico servizio si distingue dall’appalto di servizi proprio per l’assunzione, da parte del Concessionario, del rischio di domanda. Mentre l’appalto ha struttura bifasica tra appaltante ed appaltatore ed il compenso di quest’ultimo grava interamente […]
Offerte tecniche: differenza tra varianti non consentite e miglioramenti ammessi

Nella Sentenza n. 1808 del 3 marzo 2021 del Consiglio di Stato, la questione controversa riguarda la distinzione tra varianti non consentite e miglioramenti ammessi rispetto ai progetti posti a base di gara. I Giudici affermano che, in sede di gara d’appalto e allorquando il sistema di selezione delle offerte sia basato sul criterio dell’offerta […]
Scioglimento Consigli comunali per infiltrazione della criminalità organizzata

Nella Sentenza n. 545 del 30 marzo 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che, nel caso di un’Istanza di accesso agli atti prodromici allo scioglimento di un Comune che involga documentazione classificata, l’Amministrazione è chiamata a distinguere se gli atti oggetto dell’Istanza sono coperti dal segreto di Stato, se essi sono riservati ai […]
Corte Lombardia su anticipazione di Tesoreria: “mancata restituzione al termine dell’esercizio deve essere particolarmente attenzionata”

Nella Delibera n. 32 del 19 marzo 2021 della Corte dei conti Lombardia, la Sezione rileva che la mancata restituzione dell’anticipazione di Tesoreria al termine dell’esercizio deve essere particolarmente attenzionata, poiché costituisce il sintomo di una reale difficoltà dell’Ente di fare fronte alle attività ordinarie con risorse proprie. L’anticipazione di Tesoreria è una forma di […]