“5 per mille”: al via le domande di Onlus e Asd, c’è tempo fino all’11 aprile 2023

Con il Comunicato-stampa 8 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che da tale data e fino all’11 aprile 2023, le Onlus e le Associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per il “5 per mille”.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è inoltre disponibile per la consultazione l’Elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2023. L’Elenco, aggiornato in base alle verifiche svolte dall’Agenzia e alle revoche dell’iscrizione trasmesse dalle stesse Onlus, comprende le Organizzazioni già inserite nel precedente Elenco permanente e quelle regolarmente iscritte nel corso del 2022 in presenza dei requisiti previsti dalla norma.
Il Dl. n. 198/2022 ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le Onlus iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota del “5 per mille” con le modalità previste per gli Enti del Volontariato dal Dpcm. 23 luglio 2020, mentre le Organizzazioni che sono iscritte all’Anagrafe ma non sono presenti nell’Elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2023, possono presentare domanda online all’Agenzia delle Entrate dall’8 marzo 2023 fino a martedì 11 aprile 2023 (essendo il 10 aprile giorno festivo).
C’è tempo fino all’11 aprile 2023 anche per le Asd: sono tenute a presentare la domanda in via telematica quelle di nuova costituzione e quelle che nel 2022 non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti dalla legge.
L’istanza di iscrizione va trasmessa, tramite i servizi telematici dell’Agenzia, direttamente o tramite Intermediario. In particolare, l’applicativo per l’iscrizione delle Onlus è disponibile sul sito dell’Agenzia, mentre quello per l’iscrizione delle Asd si trova, sia sul sito delle Entrate che del Coni (mediante collegamento con il sito dell’Agenzia).
Possono partecipare al riparto del 5 per mille anche le Onlus e le Asd che non hanno effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo entro il termine ordinario (11 aprile 2023), purché presentino l’Istanza di accreditamento al “5 per mille” entro il 2 ottobre 2023 (il 30 settembre, previsto dalla norma, cade di sabato) versando un importo pari a Euro 250 tramite Modello “F24 Elide” (indicando il codice-tributo 8115). I requisiti per l’iscrizione devono essere comunque posseduti al momento della data di scadenza (11 aprile 2023).
Gli Elenchi provvisori degli Enti iscritti saranno pubblicati dall’Agenzia delle Entrate (per le Onlus) e dal Coni (per le Asd) entro il 20 aprile 2023. Le correzioni di eventuali errori possono essere richieste, non oltre il 2 maggio 2023, dal Legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo incaricato munito di formale delega, alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate o all’Ufficio del Coni territorialmente competenti. La versione definitiva degli Elenchi dei soggetti iscritti verrà pubblicata entro il 10 maggio 2023.
Gli Enti della Ricerca e del Terzo Settore presentano la domanda di accreditamento al contributo del “5 per mille” alle singole Amministrazioni competenti: gli “ETS” al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, gli Enti della Ricerca scientifica al Ministero dell’Università e della Ricerca, gli Enti della Ricerca sanitaria al Ministero della Salute.
Sui siti web di questi Ministeri e sul sito del Coni sono pubblicati, entro il termine del 31 marzo, i rispettivi elenchi permanenti (Enti del Terzo Settore, della Ricerca scientifica e dell’Università, della Ricerca sanitaria e delle Asd).
Related Articles
Spese per mensa scolastica alunni: altri chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate di interesse anche per i Comuni
L’Agenzia delle Entrate – Direzione centrale Normativa, con la Circolare n. 18/E del 6 maggio 216 ha fornito chiarimenti su
Trasmissione telematica dei corrispettivi: fornite indicazioni ai soggetti interessati per gestire i primi mesi di vigenza del nuovo obbligo
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 15/E del 29 giugno 2019, emanata immediatamente dopo la pubblicazione in G.U. della
Associazioni sportive dilettantistiche: la violazione di norme civilistiche e fiscali causa la perdita del regime agevolativo
Nella Sentenza n. 140 del 6 giugno 2015 della Ctp Cremona, l’Amministrazione finanziaria disconosce, a seguito di una serie di
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.