“5 per mille”: pubblicato dall’Agenzia delle Entrate l’Elenco degli Enti partecipanti

Con il Comunicato-stampa 1° aprile 2020, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è stato reso noto l’Elenco permanente 2020 degli iscritti al riparto del 5 per mille dell’Irpef, che comprende, sia gli Enti che hanno presentato regolare domanda e dichiarazione sostitutiva lo scorso anno, sia quelli già presenti nella lista 2018. Questo Elenco comprende le liste aggiornate degli Enti che non tenuti a ripresentare annualmente la richiesta oltre che la dichiarazione sostitutiva.

Le categorie interessate sono:

– volontariato;

– ricerca scientifica;

– ricerca sanitaria;

– associazioni sportive dilettantistiche.

Oltre all’Elenco generale, è disponibile la suddivisione per Settore ed un motore di ricerca che consente di individuare le Organizzazioni in base a denominazione, Codice fiscale e Provincia.

Anche quest’anno, la procedura di ammissione al riparto del 5 per mille si conferma rapida e semplificata, attraverso uno snellimento della procedura. In assenza di variazioni, infatti, gli appartenenti all’Elenco permanente non sono più tenuti a presentare annualmente richiesta di iscrizione e dichiarazione sostitutiva, che invece andrà ritrasmessa solo nel caso in cui sia cambiato il rappresentante legale rispetto a quello che aveva firmato la dichiarazione sostitutiva precedentemente inviata.

Dunque, le iscrizioni sono aperte dal 1° aprile 2020 anche per coloro che chiedono l’iscrizione per la prima volta o che non appartengono all’Elenco permanente. Infatti, è disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, l’applicativo per la compilazione e la predisposizione del tracciato telematico della domanda che gli Enti del Volontariato e le Associazioni sportive dilettantistiche potranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate per entrare a far parte dei beneficiari del contributo.

Con un successivo Comunicato 3 aprile 2020, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in anticipo gli Elenchi per la destinazione del 5 per mille 2018, contenenti i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria Dichiarazione dei redditi.

L’Elenco degli Enti ammessi e di quelli esclusi è online insieme agli importi attribuiti agli Enti che hanno chiesto di accedere al beneficio ed è consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella Sezione “5 per mille”.

Complessivamente, gli Enti ammessi sono 56.908, suddivisi per categoria:

  • Volontariato (46.312);
  • Associazioni sportive dilettantistiche (9.892);
  • Enti impegnati nella ricerca scientifica (480);
  • Enti del settore della sanità (106);
  • Enti dei beni culturali e paesaggistici (94)
  • Enti gestori delle aree protette (24).

Sono presenti anche i Comuni (in tutto 8.029) ai quali, per il 2018, sono destinati Euro 14,9 milioni.

Queste le preferenze dei contribuenti: ricerca in testa – l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) occupa anche per il 2018 il primo posto, sia tra gli Enti impegnati nel Settore della Ricerca sanitaria, sia tra quelli che operano in quello della Ricerca scientifica. Per il primo ambito, sono oltre 400mila le scelte espresse, con un importo totale che supera i Euro 18,2 milioni, mentre per quanto riguarda la Ricerca scientifica, i contribuenti che hanno espresso la preferenza per l’Airc superano 1 milione, con oltre Euro 39 milioni di beneficio.

Per agevolare la visione, sono riportati gli Elenchi completi qui di seguito: