Accadueo

Nuova Fiera del Levante, Bari, 27-28 novembre 2024

La manifestazione, organizzata da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, si svolgerà il 27–28 novembre 2024 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari. Al centro le normative, le innovazioni tecnologiche e gestionali, le strategie per l’economia circolare.

Tutti focus che verranno approfonditi calandosi nella realtà del territorio, il centro sud, con le sue specifiche problematiche e potenzialità.

Con il patrocinio di
Media partner

Accadueo per la Pubblica Amministrazione locale

Accadueo, l’appuntamento internazionale per i professionisti del settore idrico organizzato da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, si espande e arriva per la sua diciassettesima edizione in Puglia, a Bari.

Da quest’anno, negli anni pari, Accadueo si svolgerà presso la Nuova Fiera del Levante di Bari, offrendo l’opportunità di intensificare le alleanze strategiche ed industriali nel settore del servizio idrico tra aziende, operatori e istituzioni del Centro Sud e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

L’evento affiancherà a una parte espositiva, eventi convegnistici e formativi. Si parlerà dunque di depurazione, approvvigionamento idrico, digitalizzazione, riuso delle acque reflue per uso agricolo e industriale, dissalazione e di tutte quelle tecnologie innovative che contribuiscono a minimizzare le perdite idriche, a garantire la fornitura continua di acqua potabile di qualità e a modernizzare le infrastrutture nell’ottica dell’economia circolare.

Scopri la manifestazione

Scopri l'iniziativa sul sito di BolognaFiere Water&Energy.

L'attività di ricerca di Centro Studi Enti Locali

Sostenibilità idrica locale: capacità di innovazione e capacità di spesa

Durante Accadueo 2024, sarà presentata la ricerca “Sostenibilità idrica locale: capacità di innovazione e capacità di spesa” a cura del Servizio econometrico di Centro Studi Enti Locali. Di seguito si riporta l’abstract della ricerca.

Quanto le condizioni in cui versano le infrastrutture idriche italiane incidono sulla qualità del servizio offerto ai cittadini? E come i gestori potrebbero intercettare risorse per modernizzare la rete idrica? Lo studio si concentra sull’analisi della sostenibilità economica nel contesto del settore idrico locale, esaminando due fattori chiave: la tendenza all’innovazione nel settore delle reti idriche e la disponibilità di investimenti per la realizzazione di interventi strutturali.  Anche attraverso l’impiego di dati finanziari e indicatori di performance, la ricerca andrà ad analizzare il livello di innovazione potenziale del sistema idrico nelle varie aree del Paese. Si intende, inoltre, presentare gli strumenti più efficaci a disposizione nel prossimo futuro per favorire gli investimenti da parte delle realtà locali.