Accertamento catastale: litisconsorzio

Nell’Ordinanza n. 17020 del 13 agosto 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che l’impugnazione dell’atto di classamento di un immobile di cui siano proprietari più soggetti dà luogo ad un litisconsorzio necessario tra tutti i comproprietari, non potendosi ammettere che tale accertamento (vincolante ai fini dell’esercizio del potere impositivo da parte del Comune in materia di Ici) possa condurre a valutazioni diverse in ordine alla natura dell’immobile medesimo. Lo stesso Principio la Suprema Corte lo ha enunciato anche nella Sentenza n. 32836/2019, con riferimento però ai titolari di diritti reali di godimento, e in particolari agli usufruttuari, che sono stati ritenuti anch’essi litisconsorti necessari.
Related Articles
“Turn-over”: i dati da prendere come riferimento per il calcolo della capacità assunzionale
Nella Delibera n. 23 del 15 febbraio 2017 della Corte dei conti Lombardia viene chiesto un parere in merito all’assunzione
“Servizi Sociali”: ripartizione del Fondo per inquilini morosi e definizione della condizione di morosità incolpevole
È stato pubblicato sulla G.U. n. 161 del 14 luglio 2014, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Tariffe e aliquote tributi: nessuna possibilità di modificarli oltre il termine per salvaguardare equilibri di bilancio
Nella Delibera n. 54 dell’11 febbraio 2016 della Corte dei conti Sicilia un Comune ha formulato una richiesta di parere
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.