Accertamento: nullità della notifica al falso parente

Accertamento: nullità della notifica al falso parente

La Sentenza n. 26501 del 17 dicembre 2014 della Corte di Cassazione, riguarda la validità della notifica di un accertamento tributario presso la residenza del contribuente. La Suprema Corte ha chiarito che è nulla la notifica a mano ad un finto parete se il contribuente dimostra che in verità si tratta di una persona estranea al nucleo familiare e non convivente. Infatti, si legge nella Sentenza che “è vero altresì che la giurisprudenza di legittimità ha ripetutamente affermato che in caso di notificazione ai sensi dell’art. 139, comma 2, del Cpc., la qualità della persona di famiglia o di addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda di chi ha ricevuto l’atto si presume iuris tantum dalle dichiarazioni recepite dall’ufficiale giudiziario nella relata di notifica, incombendo sul destinatario dell’atto, che contesti la validità della notificazione, l’onere di fornire la prova contraria ed, in particolare, di provare l’inesistenza di un rapporto con il consegnatario comportante una delle qualità su indicate ovvero l’occasionalità della presenza dello stesso consegnatario”.

Corte di Cassazione, Sentenza n. 26501 del 17 dicembre 2014


Tags assigned to this article:
accertamentocassazionenotifica

Related Articles

Corte Abruzzo: possibilità di utilizzare i “resti assunzionali” non utilizzati nel triennio precedente

Nella Delibera n. 233 del 1° dicembre 2016 della Corte dei conti Abruzzo, un Sindaco ha formulato una richiesta di

Conto annuale 2020: scatta il rinvio al 18 giugno 2021 per l’invio dei dati relativi al Monitoraggio ed alla Relazione

Slitta al 18 giugno 2021 il termine per l’invio della Relazione allegata al Conto annuale e della Relazione illustrativa. A

Tasi: trasferimento del 50% del gettito annuo stimato per i Comuni che non hanno deliberato le aliquote

Sulla G.U. n. 138 (S.O. n. 45), del 17 giugno 2014, è stato pubblicato il Decreto Mef 12 giugno 2014,