Accertamento: sospensione del termine per il ricorso

Accertamento: sospensione del termine per il ricorso

Nella Sentenza n. 18377 del 18 settembre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici rilevano che il nesso di pregiudizialità necessaria tra accertamento della debenza d’imposta e violazione tributaria (ove la condotta risulti strumentale all’inadempimento della obbligazione tributaria, integrando una violazione cd. “sostanziale”) comporta che, anche nel caso in cui la contestazione dell’illecito sia stata notificata con atto separato rispetto all’avviso di rettifica della imposta, la presentazione da parte del contribuente della istanza di definizione del rapporto tributario mediante procedimento per adesione ex Dlgs. n. 218/97 determina, ai sensi degli artt. 6 e 12 del predetto Decreto, la sospensione di 90 giorni del termine di decadenza ex art. 21 Dlgs. n. 546/92 per la impugnazione, tanto dell’atto impositivo, quanto dell’atto di contestazione dell’illecito.

Sentenza n. 18377 del 18 settembre 2015-Corte di Cassazione


Related Articles

Imposta di soggiorno: la Corte dei conti a Sezioni Unite ribadisce che l’albergatore è Agente contabile

Nella Sentenza n. 10 del 2 aprile 2019 della Corte dei conti, Sezioni Riunite, la questione controversa in esame riguarda

Avviso di accertamento: è valido se la delega di firma o di funzioni indica il nome del soggetto delegato

Nella Sentenza n. 12960 del 23 maggio 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici rilevano che, in tema di accertamento

Imu: faq ministeriali sulla corretta applicazione dell’Imposta ai terreni agricoli montani

Il Mef-Dipartimento delle Finanze, con la Nota 28 maggio 2015, pubblicata sul proprio sito web istituzionale, ha diffuso alcune faq