Affidamenti “in house”: il Consiglio di Stato interviene sulla loro legittimità per i servizi strumentali

Il Consiglio di Stato (Sezione III), con la Sentenza n. 02291/2015, ha annullato il provvedimento con cui una Azienda sanitaria locale (Asl) ha affidato in via diretta ad una Società – per il tramite dell’istituto del cosiddetto “in house providing” – un servizio strumentale alla propria attività[1]. È stata così riformata la Sentenza n. 02986/2014 del Tar Puglia, Sezione staccata di Lecce, Sezione II.
La materia del contendere è ruotata intorno al seguente fatto: se la Asl, a legislazione vigente, potesse derogare al precetto di cui al comma 7 dell’art. 4 del Dl. n. 95/12, convertito
Related Articles
Ripiano del disavanzo: la Faq Arconet n. 40 chiarisce come deve determinarsi il maggior recupero del disavanzo
La Faq Arconet n. 40, pubblicata sul sito internet istituzionale della Ragioneria generale dello Stato il 1° luglio 2020, chiarisce
Revisione straordinaria delle partecipazioni della P.A.: rinviata la chiusura dell’applicativo per l’inserimento dei dati
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con l’Avviso 31 ottobre 2017 ha comunicato che l’applicativo “Partecipazioni“
Trasferimenti erariali: diffusa la Circolare della Finanza locale sul rimborso dell’Iva sul “Trasporto pubblico locale”
Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per la Finanza locale, con la Circolare n. 2 del 28 gennaio 2019, ha