Affidamento in subappalto: serve il nominativo del subappaltatore se il concorrente non possiede i requisiti di qualificazione

Nella Sentenza n. 216 del 15 gennaio 2015 del Tar Puglia, i Giudici osservano che l’art. 118, comma 2, del Dlgs. n. 163/06, sottopone l’affidamento in subappalto alla condizione, fra le altre, che i concorrenti all’atto dell’offerta abbiano indicato i lavori o le parti di opere ovvero i servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che intendono subappaltare o concedere in cottimo. La norma, che non richiede espressamente l’indicazione preventiva del nominativo del subappaltatore, va tuttavia interpretata nel senso che la dichiarazione in questione deve contenere anche l’indicazione del subappaltatore unitamente alla dimostrazione del possesso, in capo
Related Articles
“Spesometro” e “Liquidometro”: diffuse le modalità per segnalare eventuali anomalie tra fatture comunicate e liquidazioni periodiche Iva
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 275294 del 28 novembre 2017, emanato ai sensi dell’art. 1, comma 636, della
Qualificazione delle Stazioni appaltanti: al via la prima fase della Riforma
di Alessia Rinaldi Sembra davvero ai nastri di partenza una tra le più importanti riforme previste dal “nuovo” “Codice dei
Appalti: la carenza della cauzione provvisoria non costituisce un’irregolarità essenziale
Il Tar Toscana, Sezione II, con la Pronuncia 18 marzo 2015, n. 429, prende posizione sulle novità che hanno interessato