Affidamento in subappalto: serve il nominativo del subappaltatore se il concorrente non possiede i requisiti di qualificazione

Affidamento in subappalto: serve il nominativo del subappaltatore se il concorrente non possiede i requisiti di qualificazione

Nella Sentenza n. 216 del 15 gennaio 2015 del Tar Puglia, i Giudici osservano che l’art. 118, comma 2, del Dlgs. n. 163/06, sottopone l’affidamento in subappalto alla condizione, fra le altre, che i concorrenti all’atto dell’offerta abbiano indicato i lavori o le parti di opere ovvero i servizi e le forniture o parti di servizi e forniture che intendono subappaltare o concedere in cottimo. La norma, che non richiede espressamente l’indicazione preventiva del nominativo del subappaltatore, va tuttavia interpretata nel senso che la dichiarazione in questione deve contenere anche l’indicazione del subappaltatore unitamente alla dimostrazione del possesso, in capo

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Tags assigned to this article:
subappaltotar

Related Articles

Incarichi dirigenziali conferiti ex art. 110: le spese devono essere computate ai fini del rispetto del limite fissato dal Dl. n. 78/10

Nella Delibera n. 134 del 28 giugno 2016 della Corte dei conti Abruzzo, viene chiesto un parere sulla computabilità degli

Unioni civili: via libera di Palazzo Spada al Decreto che regola il regime transitorio

Parere favorevole del Consiglio di Stato al Decreto sui Registri per le unioni civili. Il nodo di eventuali obiezione di

Appalti: l’offerta economica va in ogni caso considerata e valutata al netto dell’Iva

L’interessante caso risolto dal Tar Lombardia Milano, Sezione IV, con la Sentenza del 27 febbraio 2015, n. 588, riguarda l’impugnazione,