Con il Comunicato del Presidente 18 luglio 2018, l’Anac ha fornito le istruzioni operative per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei Commissari di gara e per l’estrazione dei medesimi attraverso l’applicativo predisposto per la gestione dei relativi processi.
L’Albo sarà operativo dal 15 gennaio 2019 ma le iscrizioni potranno essere effettuate a partire dal 10 settembre 2018.
I soggetti in possesso dei requisiti di esperienza, di professionalità e di onorabilità previsti dalle “Linee-guida” Anac n.5 dovranno procedere all’iscrizione attraverso l’applicativo reso disponibile dall’Autorità nella Sezione “Servizi” del Portale www.anticorruzione.it, compilando una apposita scheda di autocertificazione. L’iscrizione può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno e deve essere confermata entro il 31 gennaio di ogni anno.
La tariffa di iscrizione stabilita dal Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 12 febbraio 2018 è dovuta per ciascun anno solare indipendentemente dalla data di iscrizione e per gli anni successivi a quello di iscrizione dovrà essere versata entro il 31 gennaio di ciascun anno.
Il mancato pagamento della tariffa comporta il rifiuto dell’iscrizione.
Un volta divenuto operativo l’Albo, le stazioni appaltanti richiedono tramite l’applicativo la lista degli esperti tra cui sorteggiare i componenti esterni della Commissione, indicando:
- il Cig della procedura di affidamento,
- la Sezione dell’Albo,
- l’eventuale particolare complessità dell’affidamento,
- le sottosezioni dalle quali attingere gli esperti,
- il numero degli esperti da estrarre.
L’Anac, previa verifica delle informazioni inserite, fornisce alla stazione appaltante richiedente la lista degli esperti, estraendoli – secondo criteri di casualità e indipendenza – tra quelli con il minor numero di nomine ricevute a componente di Commissione giudicatrice, considerando tutte le Sottosezioni cui ogni soggetto è iscritto e tutti i periodi di iscrizione, esclusi gli interni alla stazione appaltante, quelli sospesi nonché quelli temporaneamente non estraibili in quanto già estratti in una procedura di composizione di altra Commissione non ancora definita.
La stazione appaltante dà comunicazione all’Autorità, sempre tramite l’applicativo, dell’avvenuta pubblicazione della Commissione sul proprio sito, ai sensi dell’art. 29 del Dlgs. n. 50/16. Inoltre, entro 3 giorni dalla nomina della Commissione, deve essere comunicato all’Autorità, nell’ordine, l’esito del sorteggio, la composizione della Commissione (ivi compresi i componenti interni) e gli eventuali impedimenti che hanno escluso dal sorteggio esperti estratti o la eventuale mancata accettazione dell’incarico da parte di alcuni di essi. La comunicazione deve essere tempestiva in quanto gli esperti compresi nella lista rimangono in condizione di non estraibilità fino a tale adempimento.
La stazione appaltante, entro 3 giorni dalla conclusione dei lavori della Commissione, deve darne adeguata informazione all’Anac.