Anac: disponibile sul sito un Manuale sull’applicazione della Legge in materia di incompatibilità e inconferibilità

L’Anac ha reso disponibile il 9 gennaio 2023, pubblicandola sul proprio sito, una Guida all’applicazione della Legge in materia di incompatibilità e inconferibilità.
In particolare, il Manuale pratico di Anac risponde alle questioni che riguardano i casi di incompatibilità tra 2 incarichi di vertice in un Ente pubblico, le cause di inconferibilità di un incarico di responsabilità nella Pubblica Amministrazione e rispetto all’applicazione o meno delle stesse regole anticorruzione agli Ordini professionali.
Con il Manuale, ricavato da una ricognizione ragionata delle Delibere adottate negli anni 2020, 2021 e 2022 in relazione a specifiche ipotesi di inconferibilità e incompatibilità, Anac vuole offrire un supporto alle Amministrazioni pubbliche nell’applicazione della complessa disciplina prevista dal Dlgs. n. 39/2013.
Sono 3 i Documenti pubblicati. Il primo, “Catalogazione delle Delibere Anac in materia di inconferibilità e incompatibilità”, è composto da 2 Sezioni: una Tabella nella quale vengono indicati il riferimento normativo nel quale è contenuta l’ipotesi e le Pronunce dell’Autorità nelle quali è stata applicata la specifica causa impeditiva. La seconda Sezione contiene invece alcuni focus relativi a singole fattispecie di inconferibilità e incompatibilità.
Il secondo Documento raccoglie 11 “pillole” esplicative in materia di inconferibilità e incompatibilità e i relativi riferimenti normativi.
Infine, il terzo Documento riguarda il conflitto di interessi su cui l’Anac non dispone di specifici poteri di intervento e sanzionatori, ma svolge una funzione preminentemente collaborativa, di aiuto all’operato di ciascun Ente.
Si rimanda al sito di Anac per il testo integrale dei 3 Documenti sopra citati.
Related Articles
Investimenti in beni strumentali: istituiti i codici-tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta, di interesse anche per i Comuni
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021, ha istituito i codici-tributo per l’utilizzo in compensazione,
Criterio del minor prezzo: non deve lasciare margini di discrezionalità ai concorrenti in ordine alla proposta di diverse soluzioni tecniche
Delibera n. 280 del 14 giugno 2022 Nel caso in analisi, una Società contesta il criterio di aggiudicazione del minor
Delegata Anci Pari opportunità: “Con Pnrr superare diseguaglianze donne lavoratrici e madri”
“Pnrr” come occasione per ridisegnare le nostre economie in modo giusto ed equo e per portare “i servizi educativi da
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.