Annullamento dell’appalto in autotutela: è giustificato dalla “Spending Review”

Nella Sentenza n. 2019 del 21 aprile 2015 del Consiglio di Stato, Sezione Quinta, i Giudici affermano che costituisce valida ragione del provvedimento di revoca dell’atto amministrativo l’esigenza di conseguire risparmi di spesa imposti per factum principis in ragione di una crisi economica e delle mutate condizioni delle risorse finanziarie disponibili.
Le scelte discrezionali dell’Amministrazione sono sottratte al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, che non può sostituire le proprie scelte a quelle dell’Amministrazione in assenza di evidenti profili di sviamento e di logicità. Infatti, la scelta ampiamente discrezionale effettuata dall’Amministrazione deve essere adeguatamente motivata circa le ragioni di fatto
Related Articles
“Servizi Demografici”: entro il 27 novembre 2017 i Comuni devono inviare i dati all’Aire centrale per la predisposizione delle liste elettorali
Entro il 27 novembre 2017, i Comuni dovranno trasmettere all’Aire centrale i dati relativi ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti
Permessi brevi: nessuna deroga al limite annuo previsto dal Ccnl.
L’Aran, con Orientamento applicativo Ral_1963 del 20 marzo 2018, ha recentemente risposto ad un quesito fornendo chiarimenti in merito alla
Irap: ribadito che in caso di distacco di personale ad un Ente pubblico l’Imposta è a carico del soggetto utilizzatore
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 151 del 28 dicembre 2018, è ritornata sul trattamento fiscale