Appalti pubblici: illegittimi i compensi minimi fissati da Mit e Mef per i componenti delle Commissioni giudicatrici

I compensi minimi spettanti ai componenti delle Commissioni giudicatrici individuati con Decreto 12 febbraio 2018, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Mef e pubblicato sulla G.U. n. 88 del 16 aprile 2018, sono illegittimi perché il “Codice degli Appalti” aveva dato mandato ai Dicasteri di fissare soltanto i tetti massimi loro attribuibili e perché le tariffe minime fissate sono state reputate irragionevoli ed eccessivamente onerose.
Questi, in estrema sintesi, i principi fissati dal Tar Lazio con le Sentenze n. 6925 e n. 6926 del 31 maggio 2019.
I 2 ricorsi accolti dal
Related Articles
Errore professionale in un precedente contratto di appalto: non comporta per l’Impresa esclusione automatica da successive procedure
La causa di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. f), Dlgs. n. 163/06, non intende precludere la partecipazione
Incarico di “staff” a soggetto in quiescenza: legittimità condizionata dall’esame concreto delle prestazioni oggetto di incarico
Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il Parere Prot. Dfp-0018602-P-22/03/2021, ha esaminato la problematica relativa alla legittimità del conferimento di
Classamento degli immobili: ciò che rileva è la destinazione, non il carattere pubblico o privato
Nella Sentenza n. 8773 del 30 aprile 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici osservano che, in materia di classamento
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.