Appalti: tutte le Imprese che partecipano alle gare devono possedere i requisiti generali soggettivi di affidabilità morale e professionale

Appalti: tutte le Imprese che partecipano alle gare devono possedere i requisiti generali soggettivi di affidabilità morale e professionale

Nella Sentenza n. 5458 del 2 dicembre 2015 del Consiglio di Stato, i Giudici statuiscono che tutte le Imprese che partecipano alle gare di appalto devono possedere, a pena di esclusione, i requisiti generali soggettivi di affidabilità morale e professionale, rendendo obbligatoriamente le pertinenti dichiarazioni. In particolare, specificano i Giudici che, in base all’ordinamento di settore, tutte le Imprese che partecipano alle gare di appalto, incluse quelle raggruppate in Ati o indicate quali ausiliarie in sede di avvalimento, devono possedere, a pena di esclusione, i requisiti generali soggettivi di affidabilità morale e professionale, rendendo obbligatoriamente le pertinenti dichiarazioni. I Giudici

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Durc: l’Inps conferma la validità prevista dall’art. 103 del “Decreto Cura Italia” a seguito delle modifiche del “Decreto Rilancio”

L’art. 103, comma 2, del Dl. n. 18/2020, convertito con Legge n. 27/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”), come modificato dall’art.

Appalto a corpo: il computo metrico estimativo può essere richiesto a pena di esclusione

Consiglio di Stato, Sentenza n. 5959 del 20 agosto 2021 Nel caso in analisi, un Comune indiceva procedura di gara

“Spesometro” anno 2018: devono essere ricomprese anche le bollette-fatture ma solo se emesse nei confronti di soggetti Iva

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 68/E del 21 settembre 2018, ha chiarito che anche le bollette-fatture emesse da