Aree svantaggiate: pubblicato il Decreto per le risorse destinate ai Comuni confinanti con le Regioni a Statuto speciale

Aree svantaggiate: pubblicato il Decreto per le risorse destinate ai Comuni confinanti con le Regioni a Statuto speciale

Sul sito del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie locali della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato pubblicato il Decreto 19 luglio 2022 relativo al Bando per l’annualità 2022 del “Fondo per la valorizzazione e la promozione delle Aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a Statuto speciale”. 

Il Decreto definisce, con riferimento alla annualità 2022, le risorse destinate a ciascuna delle 2 Macroaree Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, il limite massimo di finanziamento ammissibile per ciascun Comune, le modalità di presentazione delle richieste di finanziamento, le condizioni e le modalità di erogazione del “Fondo”, ed il carattere pluriennale del finanziamento.

Le Domande devono essere presentate, a pena di esclusione, entro i 90 giorni successivi alla data di pubblicazione del Decreto sul sito www.affariregionali.it indicata nel sito stesso. 

Per la presentazione delle Domande e dei Progetti, i Comuni sono tenuti ad utilizzare le Schede pubblicate in allegato al Decreto. 

Per comunicazioni o richieste di chiarimento, è possibile inviare una e-mail alla casella di posta del Dipartimento Affari regionali e Autonomie: affariregionali@pec.governo.it


Related Articles

Misure urgenti per interventi nel territorio: convertito in Legge n. 9/16 il Dl. n. 185/15

E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2016 la Legge 22 gennaio 2016, n. 9, di conversione

Imposta di bollo: i contratti di appalto di importo esiguo veicolati dal Mepa sono esenti?

Il testo del quesito: “Il Servizio ‘Provveditorato’ deve procedere alla revisione del Regolamento disciplinate le acquisizioni in economia adottato in

“Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale” e incarichi ex art. 110 del Tuel

Nella Sentenza n. 378 del 25 febbraio 2020 del Tribunale di Trani, la ricorrente, dipendente di un Comune, a seguito

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.