Asili nido: finanziati quasi 30mila nuovi posti per il 2024

Il 65% delle risorse ai comuni del sud e delle isole

Napoli il comune più “premiato” dal riparto, con 7,3 milioni di euro per creare 954 posti aggiuntivi nei propri nidi

Sono poco meno di 30mila i posti aggiuntivi finanziati negli asili nido italiani grazie alle risorse provenienti dal Fondo di solidarietà comunale (FDS) 2024 che sono state destinate a questo scopo da una norma introdotta dalla Legge di bilancio 2022. A beneficiare dei 230 milioni in gioco per l’anno corrente sono 5.099 comuni di 17 regioni italiane, tutte quelle a statuto ordinario più la Sicilia e la Sardegna. Gli enti beneficiari sono stati selezionati sulla base di una serie di indicatori, primo tra tutti l’essere al di sotto della soglia del 28,88% per quanto riguarda l’offerta di posti negli asili nido in rapporto al numero di utenti potenziali. Grazie a questa iniezione di liquidità, che fa seguito ai 120 milioni del 2022 e 175 milioni del 2023, si accorceranno ancora un po’ le distanze dal vero obiettivo da raggiungere, fissato a livello comunitario: avere nei nidi posti sufficienti per accogliere almeno un bambino su tre che rientri nella fascia di età zero-due anni.

In questa direzione rema anche il PNRR che ha dedicato al potenziamento degli asili nido 2,4 miliardi di euro, che si sommano a queste risorse del FDS per le quali sono stati previsti graduali incrementi di anno in anno: 300 milioni nel 2025, 450 nel 2026 e 1,1 miliardi annui a partire dal 2027.

Solo a partire da allora, complice anche l’auspicata attuazione di questa misura del PNRR (il cui avvio è stato costellato da numerosi rinvii e difficoltà), dovrebbe essere centrato l’obiettivo della soglia dei posti disponibili per il 33% dei bambini in età da nido. Al momento del varo del Piano la percentuale media – con forti divari territoriali – era del 25,5%, ben 9,6 percentuali al di sotto della media europea.

Fascia demograficaN. comuniN. comuni finanziati 2024N. utenti aggiuntivi 2024Maggiori risorse per il 2024 previste dall’art. 1,
comma 172, Legge 234/2021
Meno di 5.000 abitanti5.0663.7687.95160.969.858 €
Più di 5.000 abitanti1.1631.38222.043169.030.142 €
Tot.6.2295.15029.994230.000.000 €

Vediamo ora più nel dettaglio chi sono i beneficiari delle risorse 2024 e dove saranno creati i 29.994 posti appena finanziati. Una elaborazione di Centro Studi Enti Locali basata sui dati diffusi dal Ministero dell’Interno ha evidenziato come il 65% delle risorse (oltre 150 milioni di euro) siano stati assegnati a 2.551 comuni del mezzogiorno che potranno così contare su 19.646 posti in più nei propri nidi. Nonostante i comuni settentrionali coinvolti dal riparto siano di più (3.809), le risorse loro assegnate sono nettamente inferiori (58,2 milioni) perché i posti aggiuntivi finanziati in ogni ente coinvolto sono mediamente di meno: 3 posti in più a comune del nord contro i 4,5 del centro e i 9 del sud. Complessivamente, nelle regioni del nord saranno creati 7.592 nuovi posti, circa il triplo di quelli in arrivo nei 970 comuni beneficiari del centro Italia, cui sono andati 16,2 milioni di euro per aggiungere 2.756 nuovi utenti.

Area geograficaUtenti aggiuntivi 2024Maggiori risorse per il 2024n. Comuni
CENTRO2.75621.133.560 €970
NORD7.59258.216.976 €3.809
SUD E ISOLE19.646150.649.465 €2.551
Totale complessivo29.994230.000.000 €7330

Così come lo scorso anno, la regione che ha intercettato più risorse in assoluto è la Campania. Questa ha assorbito, da sola, quasi un quarto della somma complessiva, 52,7 milioni su 230, e oltre un terzo delle spettanze del Mezzogiorno. La fetta più importante di questi fondi è andata al capoluogo di regione, Napoli, che – con circa 7,3 milioni di euro – è l’amministrazione comunale che ha avuto i trasferimenti più cospicui. Con queste risorse il comune dovrà creare 954 posti aggiuntivi nei propri nidi. Se questo non avvenisse, scatterebbe la revoca dei trasferimenti. Seguono, per entità delle somme assegnate, Palermo e Catania, rispettivamente con 7,3 e 4,2 milioni per 855 e 553 posti in più.

RegioneUtenti aggiuntivi 2024Variaz. N. utenti aggiuntivi su 2023Maggiori risorse per il 2024%Variaz. risorse su 2023n. Comunivariaz. N. Comuni su 2023
Abruzzo9051946.939.721 €3%1.487.745 €2391
Basilicata418863.205.308 €1%659.519 €105-1
Calabria210347316.126.225 €7%3.627.320 €3672
Campania6870157252.680.537 €23%12.055.264 €5114
Emilia Romagna6371704.884.644 €2%1.303.669 €1445
Lazio169237112.974.595 €6%2.845.115 €2920
Liguria326742.499.833 €1%567.487 €1644
Lombardia301174423.088.951 €10%5.705.504 €91323
Marche4861213.726.745 €2%927.911 €1415
Molise174261.334.267 €1%199.397 €940
Piemonte212339816.279.589 €7%3.052.220 €895-20
Puglia262375120.113.690 €9%5.759.120 €1956
Sardegna6351264.869.307 €2%966.275 €2841
Sicilia5918154345.380.410 €20%11.832.737 €3342
Toscana4341133.327.999 €1%866.558 €1136
Umbria144351.104.221 €0%268.404 €50-2
Veneto149537511.463.959 €5%2.875.755 €30915
Totale complessivo29.9947.172230.000.000 € 55.000.000 €515051
Etichette di rigaUtenti aggiuntivi 2024Maggiori risorse per il 2024n. Comuni
Abruzzo905                                  6.939.721 €305
Basilicata418                                  3.205.308 €131
Calabria2103                                16.126.225 €404
Campania6870                                52.680.537 €550
Emilia Romagna637                                  4.884.644 €328
Lazio1692                                12.974.595 €378
Liguria326                                  2.499.833 €234
Lombardia3011                                23.088.951 €1504
Marche486                                  3.726.745 €227
Molise174                                  1.334.267 €136
Piemonte2123                                16.279.589 €1180
Puglia2623                                20.113.690 €257
Sardegna635                                  4.869.307 €377
Sicilia5918                                45.380.410 €391
Toscana434                                  3.327.999 €273
Umbria144                                  1.104.221 €92
Veneto1495                                11.463.959 €563
Totale complessivo29994                              230.000.000 €7330

Veronica Potenza