Requisiti di partecipazione e requisiti di ordine speciale:rispetto dei Principi di proporzionalità e pertinenza
Delibera n. 505 del 6 novembre 2024 Una Società ha chiesto di verificare la legittimità di un requisito imposto dalla Stazione appaltante in una Procedura di gara che obbliga i partecipanti a disporre di personale con il titolo di Ufficiale della riscossione con almeno 3 anni di esperienza. La Società ritiene che tale requisito sia […]
Possibilità di sostituzione della Consorziata esecutricenei Consorzi stabili per motivi organizzativi
Parere n. 46 del 18 settembre 2024 Nel parere in questione viene chiesto se un Consorzio stabile, che ha ottenuto l’aggiudicazione di un appalto, possa sostituire l’Azienda consorziata incaricata dell’esecuzione dei lavori per motivi organizzativi e imprenditoriali, e se questa sostituzione sia consentita alla luce del nuovo “Codice dei Contratti pubblici” (Dlgs. n. 36/2023). Il […]
Costo della manodopera: verifica della congruità
Delibera n. 491 del 29 ottobre 2024 Nella fattispecie in esame, la questione controversa riguarda una Gara per la rimozione di barriere in un Museo, indetta da un Parco archeologico e paesaggistico. Il secondo classificato contesta l’aggiudicazione, sostenendo che l’offerta vincente, con un ribasso di quasi il 50% rispetto alla base d’asta, non sia congrua. […]
Attivazione della proroga contrattuale:condizioni e limiti per la Stazione appaltante
Delibera n. 492 del 29 ottobre 2024 Nel caso in esame, viene richiesto un parere sulla legittimità di un affidamento assegnato a un diverso Operatore economico, ritenendo che ciò sia avvenuto in violazione dei Principi sanciti dall’art. 110 del Dlgs. n. 36/2023 in materia di verifica della congruità dell’offerta. L’Istanza evidenzia inoltre criticità riguardanti la […]
Auto di servizio delle Pubbliche Amministrazioni: al via il Censimento 2025
Il Dipartimento della Funzione pubblica informa che è stato avviato il Censimento 2025 delle auto di servizio delle Pubbliche Amministrazioni
“Spending review”: via libera della Conferenza Stato-Città ai criteri per il contributo alla finanza pubblica degli Enti Locali
Come si apprende dal Report pubblicato in data 23 gennaio 2025 sul sito della Conferenza Stato-Città e Autonomie locali, nella seduta tenutasi nella stessa data la Conferenza ha deliberato su rilevanti Provvedimenti legati alla Finanza pubblica e al supporto agli Enti Locali
“Piano Triennale per l’Informatica nella P.A.”: pubblicato l’aggiornamento 2025, focus su “It wallet”, Data quality e dematerializzazione documentale
È stato pubblicato l’aggiornamento 2025 del “Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026”, Documento strategico essenziale per la trasformazione digitale del Settore pubblico, si arricchisce di nuovi strumenti e temi chiave, allineandosi agli scenari e alle normative in evoluzione
“Decreto Milleproroghe”: rinviato Parere, Anci “Parlamento valuti le nostre proposte su Scuole e Segretari comunali”
La Conferenza Unificata ha rinviato il Parere sul “Decreto Milleproroghe”, rimandandolo alla prossima Seduta. Come evidenzia Anci, il Parere è vincolato all’approvazione di emendamenti fondamentali per la gestione delle Amministrazioni comunali
Efficacia della rettifica della rendita catastalee limiti di rimborso spese legali per le amministrazioni comunali
Corte di giustizia tributaria della Toscana, Sentenza n. 1199 del 17 ottobre 2024 Nel caso in esame, i Giudici chiariscono che, quando l’Agenzia del Territorio procede alla rettifica della rendita catastale tramite la procedura Docfa, questa rettifica diventa efficace dal momento in cui il contribuente ha presentato la richiesta, nonostante la notifica formale della rettifica […]
Assoggettabilità Imu degli alloggi posseduti dagli Istituti autonomi case popolari
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 28013 del 30 ottobre 2024 Nella questione esaminata, la Corte di Cassazione valuta se gli ex Istituti autonomi case popolari (Iacp) possano usufruire dell’esenzione Imu prevista dall’art. 1, comma 741, della Legge n. 160/2019, per i fabbricati destinati ad alloggi sociali, come definiti dal Dm. 22 aprile 2008. Tuttavia, tale […]