Possibilità di sostituzione della Consorziata esecutricenei Consorzi stabili per motivi organizzativi

Parere n. 46 del 18 settembre 2024 Nel parere in questione viene chiesto se un Consorzio stabile, che ha ottenuto l’aggiudicazione di un appalto, possa sostituire l’Azienda consorziata incaricata dell’esecuzione dei lavori per motivi organizzativi e imprenditoriali, e se questa sostituzione sia consentita alla luce del nuovo “Codice dei Contratti pubblici” (Dlgs. n. 36/2023). Il […]

Costo della manodopera: verifica della congruità

Delibera n. 491 del 29 ottobre 2024 Nella fattispecie in esame, la questione controversa riguarda una Gara per la rimozione di barriere in un Museo, indetta da un Parco archeologico e paesaggistico. Il secondo classificato contesta l’aggiudicazione, sostenendo che l’offerta vincente, con un ribasso di quasi il 50% rispetto alla base d’asta, non sia congrua. […]

Attivazione della proroga contrattuale:condizioni e limiti per la Stazione appaltante

Delibera n. 492 del 29 ottobre 2024 Nel caso in esame, viene richiesto un parere sulla legittimità di un affidamento assegnato a un diverso Operatore economico, ritenendo che ciò sia avvenuto in violazione dei Principi sanciti dall’art. 110 del Dlgs. n. 36/2023 in materia di verifica della congruità dell’offerta. L’Istanza evidenzia inoltre criticità riguardanti la […]

Efficacia della rettifica della rendita catastalee limiti di rimborso spese legali per le amministrazioni comunali

Corte di giustizia tributaria della Toscana, Sentenza n. 1199 del 17 ottobre 2024 Nel caso in esame, i Giudici chiariscono che, quando l’Agenzia del Territorio procede alla rettifica della rendita catastale tramite la procedura Docfa, questa rettifica diventa efficace dal momento in cui il contribuente ha presentato la richiesta, nonostante la notifica formale della rettifica […]

Assoggettabilità Imu degli alloggi posseduti dagli Istituti autonomi case popolari

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 28013 del 30 ottobre 2024 Nella questione esaminata, la Corte di Cassazione valuta se gli ex Istituti autonomi case popolari (Iacp) possano usufruire dell’esenzione Imu prevista dall’art. 1, comma 741, della Legge n. 160/2019, per i fabbricati destinati ad alloggi sociali, come definiti dal Dm. 22 aprile 2008. Tuttavia, tale […]