Entrate tributarie: calo dello 0,8% nel primo bimestre 2015 ma positivi gli effetti della lotta all’evasione (+32,6%)

Con il Comunicato-stampa n. 82 del 7 aprile 2015, il Mef ha tracciato il quadro dell’andamento delle entrate tributarie del primo bimestre 2015. Il primo dato messo in evidenza dal Ministero guidato da Pier Carlo Padoan è la lieve riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (–0,8%, pari a –484 milioni di Euro) delle entrate […]
Mef: disponibili le statistiche sulle Dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2013

Con il Comunicato n. 80 del 2 aprile 2015, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’avvenuta pubblicazione, a cura del Dipartimento delle Finanze, delle statistiche sulle Dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (Irpef) relative all’anno d’imposta 2013. Il Dicastero ha messo l’accento sull’accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento delle Finanze alle procedure […]
Consiglio dei Ministri: al via l’esame del “Def”, per il 2015 atteso un incremento del Pil dello 0,7%

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri 7 aprile a Palazzo Chigi, ha avviato – su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan – l’esame del “Documento di economia e finanza” di cui all’art. 10 della Legge n. 196/09, la cui approvazione è prevista entro il 10 aprile di ogni anno. Nel Comunicato […]
Processo tributario: Sentenza penale emessa in materia di reati fiscali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 6211 del 26 marzo 2015, afferma che, in materia di contenzioso tributario, nessuna automatica Autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla Sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorché i fatti esaminati in sede penale siano gli stessi che fondano […]
Riclassamento unitá immobiliare: per la Cassazione dev’essere specificata la ragione del mutamento

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2191 del 6 febbraio 2015, statuisce che l’atto con cui l’Agenzia del Territorio attribuisce d’ufficio un nuovo classamento ad un’unità immobiliare a destinazione ordinaria deve chiaramente specificare a cosa sia dovuto il mutamento. Inoltre, la Suprema Corte ha affermato che “se il nuovo classamento è stato adottato, […]
Abuso del diritto: la Cassazione condanna l’uso distorto di strumenti giuridici per ottenere risparmi fiscali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5378 del 18 marzo 2015, afferma che il contribuente non può trarre indebiti vantaggi fiscali dall’utilizzo distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un risparmio fiscale, in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l’operazione, diverse dalla mera aspettativa […]
Nomina Dirigenti senza concorso: la Corte Costituzionale sancisce l’illegittimità dell’art. 8, comma 24, del Dl. n. 16/12

Nella Sentenza n. 37 del 17 marzo 2015 della Corte Costituzionale, i Giudici si sono espressi sull’art. 8, comma 24, del Dl. n. 16/12 (“Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”), convertito con modificazioni dall’art. 1, comma 1, della Legge n. 44/12. Nello specifico, i Giudici hanno […]
Tarsu: mancanza di un motivato avviso di accertamento

Nella Sentenza n. 3657 del 24 febbraio 2015, la Corte di Cassazione osserva che l’art. 70 del Dlgs. n. 507/93 pone a carico del contribuente l’obbligo di presentare una denuncia unica in ordine ai locali ed aree tassabili, nonché, in generale, alle condizioni di tassabilità della Tarsu ed in ordine alle eventuali variazioni di tali […]
Distribuzione gas naturale: via libera alla concessione degli impianti alla Società per la durata contrattuale dell’affidamento del Servizio

Nella Delibera n. 141 del 30 marzo 2015 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha posto un quesito in merito alla possibilità di conferire la proprietà di impianti adibiti al “Servizio di distribuzione di gas naturale” a Società a partecipazione pubblica locale. Il Sindaco chiarisce che il regime delle reti e degli impianti relativi […]
Sanzioni “Codice della strada”: i proventi possono essere utilizzati per l’illuminazione pubblica

Nella Delibera n. 138 del 30 marzo 2015 della Corte dei conti Lombardia, un Comune espone che, a seguito dei tagli ai trasferimenti comminati dalla Legge n. 190/14, lo stesso ritiene di operare una serie di misure finalizzate alla riduzione delle spese correnti. In particolare, con riferimento quelle destinate alla sicurezza stradale – comprensive sia […]