Avvisi di accertamento: illegittime le deleghe impersonali

Nella Sentenza n. 59 del 2 febbraio 2016 della Ctr Molise, la questione attiene alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento da parte di personale che sarebbe privo di legittimazione al riguardo. In base all’art. 42, del Dpr. n. 600/73, l’avviso di accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Tale delega può essere conferita o con atto proprio o con ordine di servizio purché venga indicato, unitamente alle ragioni della delega (ossia le cause che ne hanno resa necessaria l’adozione, quali carenza di personale, assenza, vacanza, malattia, ecc.) il termine di validità ed il nominativo del soggetto delegato.
E non è sufficiente, sia in caso di delega di firma che di funzione, l’indicazione della sola qualifica professionale del destinatario della delega, senza alcun riferimento nominativo alle generalità di chi effettivamente rivesta la qualifica richiesta. Sono perciò illegittime le deleghe impersonali, anche “ratione officii”, prive di indicazione nominativa del soggetto delegato. E tale illegittimità si riflette sulla nullità dell’atto impositivo.
Sentenza n. 59 del 2 febbraio 2016 – Ctr Molise
Related Articles
Verifica dell’anomalia: non deve alterare l’equilibrio economico dell’offerta
Nella Sentenza 487 del 15 gennaio 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono nell’ambito del sub-procedimento di verifica
Enti Locali: scioglimento dei Consigli comunali
Nella Sentenza n. 1108 del 28 giugno 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che nella fattispecie prevista dall’art.
Insediamento nuovo Esecutivo: la composizione della nuova squadra di Governo
Dopo il giuramento del nuovo Governo alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è svolta il 12 dicembre 2016