Bilancio di previsione 2014: esonero dal provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio per chi lo approva in settembre
E’ stata pubblicata sul sito internet del Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, la Nota del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, Prot. 0010082 del 17 settembre 2014, con oggetto “Termine per l’adozione del provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’esercizio 2014, ai sensi dell’art. 193 del Dlgs. n. 267/00”.
Ricordiamo che, con il Decreto Ministero dell’Interno 18 luglio 2014, è stato differito al 30 settembre prossimo il termine per l’adozione del bilancio di previsione per l’esercizio 2014, ossia è stato differito alla stessa scadenza prevista per la Deliberazione per la verifica degli equilibri di bilancio (art. 193 Tuel).
La Nota riferisce che alcuni Comuni che hanno approvato il bilancio di previsione nei mesi di agosto/settembre 2014 hanno richiesto la facoltà di non procedere a deliberare la verifica del mantenimento degli equilibri.
Il Ministero, con la presente Nota, accoglie parzialmente tali richieste, indicando che l’adempimento previsto dall’art. 193 del Tuel deve ora essere disposto solo da parte degli Enti Locali che hanno approvato il bilancio di previsione entro il 31 agosto 2014.
La Nota precisa che gli Enti Locali che adotteranno nei prossimi giorni la Delibera di approvazione del bilancio di previsione 2014 potranno attestare la verifica degli equilibri nello stesso provvedimento.
Related Articles
Risultato di amministrazione e “procedura di risanamento finanziario pluriennale”
Nella Delibera n. 62 del 20 marzo 2019 della Corte dei conti Campania, viene chiesto un parere sulla condotta che
Enti territoriali: Circolare Igepa n. 8 su “pareggio di bilancio” e indebitamento
E’ stata pubblicata, sul sito istituzionale del Mef-RgS, la Circolare n. 8 del 15 marzo 2021 a cura dell’Ispettorato generale
“Pre-dissesto”: illegittimità costituzionale della disciplina in tema di ripianamento del debito pregresso degli Enti Locali
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la previsione che ha consentito agli Enti Locali in predissesto di spalmare su 30 anni il ripiano