Cassazione: anche senza l’autorizzazione della Giunta il Sindaco agisce in giudizio

Cassazione: anche senza l’autorizzazione della Giunta il Sindaco agisce in giudizio

Nella Sentenza n. 24996 dell’11 dicembre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che nel nuovo quadro delle Autonomie locali, ai fini della rappresentanza in giudizio del Comune, l’autorizzazione alla lite da parte della Giunta comunale non costituisce più, in linea generale, atto necessario ai fini della proposizione o della resistenza all’azione, salva restando la possibilità per lo Statuto comunale, competente a stabilire i modi di esercizio della rappresentanza legale dell’Ente, anche in giudizio, di prevedere l’autorizzazione della Giunta, ovvero di richiedere una preventiva determinazione del competente Dirigente. Ove l’autonomia statutaria si sia così indirizzata, l’autorizzazione giuntale o la Determinazione dirigenziale devono essere considerati atti necessari, per espressa scelta statutaria, ai fini della legittimazione processuale dell’Organo titolare della rappresentanza.

 


Related Articles

Iva: per qualificare come “elettronici” i servizi resi a consumatori finali da soggetti non residenti, rilevanti in Italia, occorre una attenta verifica

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 494 del 5 ottobre 2022, ha dato chiarimenti in ordine

Personale P.A.: le indicazioni Inps sulle novità normative in materia di congedo di maternità

Con la Circolare n. 69 del 28 aprile 2016, l’Inps ha fornito chiarimenti relativi alle novità introdotte dagli artt. 2,

“770/2017”: l’Agenzia delle Entrate approva alcune modifiche al Modello e alle relative specifiche tecniche

Con Provvedimento 2 maggio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha reso pubbliche alcune modifiche apportate al Modello “770/2017” e alle relative