Catasto: determinazione rendita impianti eolici

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 3354 del 19 febbraio 2015, statuisce che i parchi eolici devono essere accatastati nella Categoria D/1-opificio, assimilabili alle centrali elettriche in quanto il sistema normativo non offre indicazioni che ne giustifichino un trattamento differenziato.
In virtù dell’accatastamento in Categoria D/1, le pale eoliche devono essere computate ai fini della determinazione della rendita, come lo sono le turbine di una centrale idroelettrica, poiché anch’esse costituiscono una componente strutturale ed essenziale della centrale stessa, sicché questa senza quelle non potrebbe più essere qualificata tale, restando diminuita nella sua funzione complessiva ed unitaria ed incompleta
Related Articles
Appalti e concessioni: fissate le nuove soglie comunitarie in vigore dal 1° gennaio 2016
Sono stati pubblicati sulla G.U. dell’Unione europea del 25 novembre 2015 i Regolamenti (Ue) nn. 2170, 2171 e 2172, che
Contributi agli Enti Locali per gli interventi sul Territorio, sulle Scuole, sul Patrimonio e sulle Strade: i chiarimenti della Finanza locale
La Direzione centrale per la Finanza locale del Dipartimento delle Finanze, con il Comunicato 18 dicembre 2020, ha fornito chiarimenti
“Covid-19” e aiuti di Stato: la Commissione Ue adotta un quadro temporaneo per consentire agli Stati membri di sostenere l’economia
La Commissione Europea, in considerazione dell’impatto economico dell’epidemia di “Covid-19”, ha adottato un “quadro temporaneo” per consentire agli Stati membri