Approfondimenti
Back to homepageParere negativo del Consiglio di Stato sul Decreto che stabilisce nuove regole per i concorsi pubblici
di Stefano Paoli Si potrebbe affermare: concorsi nuovi ma non troppo! Il Consiglio di Stato infatti, con il Parere n. 137/2023 del 30 gennaio 2023, ha mosso osservazioni, sospendendo il proprio Parere per necessità di approfondimenti istruttori, allo Schema di
Read MoreRevoca anticipata della Posizione organizzativa di un dipendente e conseguente sua assegnazione ad un nuovo incarico: la parola alla Cassazione
di Stefano Paoli La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con l’Ordinanza 7 febbraio 2023, n. 3690, ha fornito importanti indicazioni per quanto attiene la revoca anticipata dell’incarico di Posizione organizzativa e assegnazione del dipendente ad un nuovo e diverso incarico
Read MoreDipendenti pubblici italiani: nel 2021 in aula meno di un giorno all’anno
Dossier a cura di Centro Studi Enti Locali NEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI I PIÙ VIRTUOSI SONO I DIPENDENTI DELL’EMILIA ROMAGNA CON QUASI 2 GIORNI DI FORMAZIONE ALL’ANNO FANALINO DI CODA LA CALABRIA, CON MENO DI DUE ORE ANNUE DEDICATE AL
Read MoreIl Piano di risanamento ex art. 14 del Tusp: tra obbligo di legge e opportunità di rilancio della società a partecipazione pubblica
di Roberto Dell’Omodarme, Enrico Ciullo e Anna Conti Da quanto rilevato nell’Approfondimento pubblicato su Entilocalinews n. 6 del 6 febbraio 2023, nelle Società a partecipazione pubblica, spesso, si riscontra che non viene posto in essere un adeguato “controllo analogo” e/o
Read MoreI nuovi profili professionali tra considerazioni generali e nuovo Ccnl. 16 novembre 2022
di Francesco Virgili Mansione, profilo professionale e area: una definizione generale La prestazione di lavoro consiste nello svolgimento di un’attività (facere: un fare) alle dipendenze di un datore di lavoro. Per individuare concretamente tale attività e soddisfare il requisito della
Read MoreRiflessioni sul “controllo pubblico congiunto” previsto dal Tusp e recenti orientamenti della Magistratura amministrativa
Parte II di Roberto Camporesi Recenti Orientamenti della Corte dei conti riferiti ad una visione del controllo pubblico ad “assetto variabile” La rassegna della più recente prassi attribuibile alle Sezioni di controllo della Corte dei conti denotano orientamenti ad assetti
Read MoreRiflessioni sul “controllo pubblico congiunto” previsto dal “Tusp” e recenti orientamenti della Magistratura amministrativa
Parte I di Roberto Camporesi La Sentenza del Tar Emilia-Romagna, Sezione I, n. 299/2022 del 25 gennaio 2023, affronta il tema della definizione del “controllo congiunto” previsto dal Tusp (Dlgs. n. 175/2016), confermando il proprio precedente orientamento e consolidando la
Read MoreRecepite le Osservazioni dell’Anac sul Disegno di legge del nuovo “Codice degli Appalti”
di Stefano Paoli Entro il 31 marzo 2023 dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere approvato definitivamente dal Governo il nuovo “Codice degli Appalti” che ha avuto, dopo la pubblicazione del suo Schema, critiche ed osservazioni da più parti in considerazione
Read MoreIl Consiglio di Stato esprime Parere negativo sul “Codice di comportamento”
di Stefano Paoli Con il Parere n. 93/2023, il Consiglio di Stato ha bloccato l’iter di approvazione dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica adottato ai sensi dell’art. 4 del Dl. 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni
Read More“Nuovo Codice degli Appalti”: l’entrata in vigore e il periodo transitorio
di Mauro Mammana C’è attesa per il varo, ormai prossimo, del nuovo “Codice degli Appalti”, che avrà forma di Decreto legislativo (a seguito di Legge-delega del Parlamento n. 78/2022), e che costituirà un importante tassello nel percorso realizzativo delle Opere
Read More