Approfondimenti
Back to homepageL’informazione ai lavoratori: l’Unione Europea ha dettato le regole recepite dall’ordinamento italiano
di Stefano Paoli Il Dlgs. n. 104/2022 – “Attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea” – introduce importanti novità per quanto riguarda gli
Read MoreRevisione delle Partecipate e attuazione del “Piano di razionalizzazione”: pubblicati gli indirizzi e le schede sul Portale del Tesoro
di Federica Giglioli Entro il prossimo 31 dicembre 2022, tutte le Pubbliche Amministrazioni, come definite dall’art. 2, comma 1, lett. a), del Dlgs. n. 175/16 (Tusp), sono tenute ad effettuare la revisione periodica delle proprie Partecipate dirette e indirette, detenute
Read MoreServizi pubblici digitali offerti dalle Pubbliche Amministrazioni: buono il livello ma 4 italiani su 10 non li usano
A CURA DI DOSSIER DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI PagoPA: numero transazioni più che raddoppiato in un anno AppIo: è Genova il capoluogo di Regione più attivo con ben 32 servizi offerti Responsabili Transizione Digitale: 2 comuni su 10 non
Read MoreCertificazione per l’anno 2022 della “perdita di gettito” “Covid-19”: approvato il Modello con le Istruzioni per compilazione e trasmissione
di Giuseppe Vanni È stato pubblicato il Decreto n. 242764 del 18 ottobre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero dell’Interno, pubblicato il 20 ottobre 2022, concernente la Certificazione della perdita di gettito per l’anno
Read MoreComuni italiani contano mediamente 7.498 abitanti contro i 58.990 della Danimarca: solo 141 le fusioni approvate in 16 anni
DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI A dispetto dei numerosi incentivi pensati negli anni per promuovere le fusioni e le unioni di Comuni, l’Italia continua ad essere un paese fortemente frammentato dal punto di vista amministrativo. Oltre 5500
Read MoreAnalisi delle Linee-guida Anac su sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
di Marialuisa Zanobini Con la Delibera n. 441 del 28 settembre 2022, pubblicata sul sito dell’Anac, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha approvato le Linee-guida recanti “Attuazione – anche a fasi progressive – del Sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti e delle
Read MoreCriminalità organizzata: stanziati 23,5 milioni di euro nel 2022 per finanziare opere pubbliche nei Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa
Ammontano a poco meno di 18,5 milioni di euro le risorse che sono state ripartite dal Ministero dell’Interno, con Decreto del 28 ottobre 2022, tra 25 comuni commissariati a seguito di scioglimento per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di
Read MoreLa “Nadef 2022”: analisi della Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza
di Giovanni Viale Il 28 settembre 2022, il Governo ha deliberato la Nota di aggiornamento Documento di economia e finanza (“Nadef”). Nella premessa del Ministro Franco si evidenzia che la “Nadef 2022” “è stata presentata al Consiglio dei Ministri, e
Read MoreFondi rigenerazione urbana: oltre metà delle risorse è appannaggio dei comuni campani, fuori oltre 5mila progetti e 16 regioni
DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Sono 5.268 i progetti che sono stati candidati dai comuni italiani per provare a intercettare le risorse stanziate dalla Legge di stabilità 2022 destinate alla cosiddetta rigenerazione urbana. Un fiume di istanze
Read MoreEnti Locali: dipendenti donna superano in numero e istruzione i colleghi uomini ma ricoprono solo il 37% degli incarichi apicali
DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Tra gli ultimi provvedimenti sui cui Elena Bonetti e Renato Brunetta, in qualità di Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia e ministro per la Pubblica amministrazione uscenti, hanno apposto la
Read More