Casi risolti
Back to homepageNotifiche atti: come fare con una Società cancellata?
di Alessandro Maestrelli e Stefano Ciulli Il testo del quesito: “La previsione che la Società cancellata resti in vita per il Fisco per 5 anni successivi, quale beneficio concreto recato all’Ente creditore ? Ovvero a chi si notificano gli atti
Read MoreGettoni di presenza destinati a membri di Commissioni: quale trattamento fiscale applicare?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “La Giunta sta per approvare un atto per corrispondere un gettone di presenza alla Commissione per la Qualità architettonica e il Paesaggio. Il trattamento fiscale da applicare è quello proprio della professione svolta
Read More“Doppio finanziamento”: si deve rinunciare al “Fondo Innovazione” per accedere alle risorse del “Pnrr”?
di Cesare Ciabatti Il testo del quesito: “Il mio Ente ha raggiunto gli obiettivi previsti dal ‘Fondo Innovazione’ ed ha richiesto la seconda quota del ‘Fondo’ pari all’80% del finanziamento. Adesso vorrebbe aderire ai fondi ‘Pnrr’, ma i Bandi prevedono
Read MoreQuali sono gli “atti urgenti ed improrogabili” che Giunta e Consiglio possono adottare dalla pubblicazione del Decreto di indizione dei comizi elettorali?
di Alessia Rinaldi e Giuseppe Vanni Il testo del quesito: “Una volta pubblicato il Decreto di indizione dei Comizi elettorali per il rinnovo del Consiglio comunale, fino a quando è possibile deliberare sia in Giunta che in Consiglio comunale le variazioni
Read MoreCessione sabbie da spazzamento stradale: quale aliquota Iva applicare?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “Per lo smaltimento di sabbie da spazzamento stradale, il Comune si rivolge ad una ditta specializzata che provvede a separare la sabbia dai rifiuti, al lavaggio e alla rivendita come sabbia pulita. La
Read MoreIva: lo smaltimento dei materiali di dragaggio in discarica è soggetto ad aliquota agevolata?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “Il nostro Ente sta elaborando un quadro economico relativo ai lavori di dragaggio. Le sabbie dragate verranno destinate al recupero o a smaltimento a seconda delle analisi chimiche risultanti durante i lavori. Qual
Read MoreFattura di un Professionista in regime forfettario: può essere pagata in assenza di esposizione del Bollo?
di Alessio Malucchi Il testo del quesito: “Il mio Ente ha ricevuto una fattura di un Professionista in regime forfettario. Nel momento in cui è pervenuta la fattura, ho segnalato all’Ufficio ‘Tecnico’ (Ufficio ordinante della spesa) che la fattura, a
Read MoreMesso notificatore e messo comunale: quali sono le differenze?
di Alessandro Maestrelli e Stefano Ciulli Il testo del quesito: “Qual è la differenza tra Messo notificatore e Messo comunale, da un punto di vista giuridico e, quindi, dei poteri attribuiti?”. La risposta dei ns. esperti: Il Messo notificatore (di
Read MorePagoPA: è possibile indicare l’Iban come modalità di pagamento nelle fatture emesse dal Comune?
di Cesare Ciabatti Il testo del quesito: “In merito all’obbligatorietà dell’uso di PagoPA per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, quali sono le modalità di pagamento da indicare nelle fatture emesse dal Comune? È possibile continuare ad indicare l’Iban oppure
Read MoreCittadini Aire: come poter richiedere celermente una nuova Carta d’identità?
di Stefano Paoli Il testo del quesito: “Un cittadino iscritto all’Aire e residente in uno Stato confinante con l’Italia deve rinnovare la propria Carta d’identità e quella del proprio figlio in quanto quelle in possesso sono scadute, ma il Consolato
Read More