Casi risolti
Back to homepageImposta di soggiorno: è ancora obbligatorio l’invio del cd. “Modello 21” ?
di Alessandro Maestrelli Il testo del quesito: “Alla luce del ‘Decreto Rilancio’ n. 34/2020, art. 180, in cui, per le Strutture ricettive è stato inserito l’adempimento obbligatorio entro il 30 giugno relativo alla certificazione sugli introiti derivanti dall’Imposta di soggiorno
Read MoreIva: le somme erogate alle Associazioni del “Terzo Settore” a fronte di Accordi di co-progettazione costituiscono dei corrispettivi rilevanti ?
di Francesco Vegni Il quesito: “In merito al trattamento fiscale ai fini Iva dei servizi realizzati in co-progettazione con Enti del ‘Terzo Settore’ ai sensi degli artt. 55-56 del Dlgs n. 117/2017, in alcune Convenzioni è previsto che il nostro
Read MoreIva: quale aliquota si applica su lavori di straordinaria manutenzione di un immobile del Comune ad uso abitativo ?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “Dobbiamo eseguire lavori di straordinaria manutenzione della copertura di un immobile di proprietà comunale ad uso abitativo. L’Iva sui lavori da applicare è il 10% o il 22% ?”. La risposta dei ns.
Read MoreFatture: come gestire la data di scadenza e quali possono essere le cause di rifiuto di una fattura ?
di Cesare Ciabatti Il testo del quesito: “1. Se in una fattura il creditore indica una data di scadenza superiore ai 30 giorni, come prassi confermiamo quella data di scadenza; se invece il creditore indica una scadenza inferiore ai 30
Read MoreCondanna di un Comune al pagamento delle spese processuali: non si applica mai la ritenuta al legale di controparte “non distrattario” ?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “A seguito di una Sentenza Tar, il nostro Comune è stato condannato al pagamento delle spese processuali alla parte vincitrice. Dal momento che esiste una delega all’incasso e che lo Studio legale ha
Read MoreRegime impatriati: come gestire gli arretrati contrattuali 2019-2021 assoggettati a tassazione separata ?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “Abbiamo un dipendente al quale applichiamo il regime agevolato previsto dall’art. 16, comma 1, del Dlgs. n. 147/2015 (impatriati). Come dobbiamo comportarci con gli arretrati contrattuali 2019-2021 assoggettati a tassazione separata? Spetta anche
Read MoreAvviso di accertamento digitale: è corretta la notifica tramite le modalità tradizionali ?
di Alessandro Maestrelli e Stefano Ciulli Il testo del quesito: “È corretto notificare l’avviso di accertamento digitale con le modalità tradizionali e, soprattutto, la semplice dicitura in calce ‘atto sottoscritto digitalmente’, senza che sia dichiarata l’estrazione analogica del documento con
Read MoreRateizzazione Tributi comunali: quali sono i termini per inserire il sollecito al contribuente che non paga la rata ?
di Alessandro Maestrelli e Stefano Ciulli Il testo del quesito: “A Vostro avviso, stante la disciplina delle rateazioni previste nella Legge n. 160/2019, quando dovrei inserire il sollecito al contribuente che non ha pagato la rata alla scadenza? Appena non
Read MoreVidimazione dei Registri: può essere effettuata dal Segretario comunale ?
di Alessandro Maestrelli e Stefano Ciulli Il testo del quesito: “In caso di riscossione diretta del Comune, l’Agenzia delle Entrate non sempre vidima i registri. In quel caso, la vidimazione può essere effettuata dal Segretario comunale ?”. La risposta dei
Read MoreDigitalizzazione P.A.: il contratto individuale di lavoro archiviato nel fascicolo digitale sostituisce il cartaceo ?
di Cesare Ciabatti Il testo del quesito: “Il Contratto individuale di lavoro firmato mediante sottoscrizione autografa e poi scannerizzato e protocollato ed archiviato nel fascicolo digitale, sostituisce il cartaceo o deve essere archiviato in forma cartacea anche l’originale del contratto
Read More