Società partecipate e Spl
Back to homepageServizi pubblici locali: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo di riordino
di Nicolò F. Boscarini Durante le festività natalizie è approdato in Gazzetta Ufficiale (G.U. del 30 dicembre 2022, n. 304) ed entrato in vigore il Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201, avente ad oggetto il “Riordino della disciplina dei
Read MoreConsiglio dei Ministri: approvati i Decreti legislativi relativi al nuovo “Codice dei Contratti pubblici” e ai “servizi pubblici locali”
Il 16 dicembre 2022 si è tenuto il Consiglio dei Ministri n. 10, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Come si evince dal Comunicato-stampa pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente, Giorgia Meloni,
Read MoreGli Organismi partecipati dagli Enti territoriali: focus sugli Enti non societari
di Paolo Pietro Biancone e Federico Chmet Gli Enti non societari e non profit di utilità sociale rappresentano circa il 15% delle entità partecipate in Italia; si tratta infatti di 887 Fondazioni e Associazioni (dato desunto da “Osservatorio sugli Organismi
Read MorePrime applicazioni della verifica di conformità che la Corte dei conti effettua nella valutazione ex art. 5, commi 3 e 4, del Tusp
di Alessandro Nonini e Nicola Tonveronachi La Sezione di controllo per la Lombardia della Corte dei conti, con la Deliberazione n. 161/2022 depositata a fine ottobre, ha espresso un “Parere” ai sensi e nei limiti dell’art. 5, commi 3 e
Read MoreRevisione delle Partecipate e attuazione del “Piano di razionalizzazione”: pubblicati gli indirizzi e le schede sul Portale del Tesoro
di Federica Giglioli Entro il prossimo 31 dicembre 2022, tutte le Pubbliche Amministrazioni, come definite dall’art. 2, comma 1, lett. a), del Dlgs. n. 175/16 (Tusp), sono tenute ad effettuare la revisione periodica delle proprie Partecipate dirette e indirette, detenute
Read More“Partenariato pubblico-privato”: pubblicata in G.U. la Circolare 19 maggio 2022 relativa agli obblighi di comunicazione
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022 è stata pubblicata la Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri 19 maggio 2022, recante “Obblighi di comunicazione in materia di partenariato pubblico-privato” e indirizzata alle Amministrazioni dello Stato, alle Amministrazioni
Read MoreLa Fondazione non è un Organismo “in house”: per gestire i Musei serve una gara
Con atto pubblicato sul sito istituzionale il 5 luglio 2022, l’Anac ha chiarito che una Fondazione i cui fondatori e cofondatori sono soggetti privati non può essere considerata un Organismo “in house”. Serve pertanto una gara pubblica laddove il Comune
Read MoreAnac: inconferibile l’incarico di Presidente del CdA di un’Azienda pubblica all’Amministratore delegato di una Società pubblica operante nello stesso Settore
Inconferibile l’incarico di Presidente del Cda di un’Azienda a partecipazione totalmente pubblica che gestisce la raccolta e gestione dei rifiuti se questi è al contempo anche Amministratore delegato di un’altra Società pubblica che opera nello stesso Settore. Questo il Principio
Read MoreSocietà “in house”: condanna Amministratori per aver emesso lettere di patronage
Corte dei conti, Sezione Prima giurisdizionale centrale di Appello, Sentenza n. 197 del 24 maggio 2021 di Antonio Tirelli Oggetto: Condanna Amministratori e Dirigenti per aver emesso lettere di patronage a favore di una propria Società “in house”, poi fallita:
Read MoreI compensi degli Amministratori (organo di controllo, dirigenti e dipendenti) di Società pubbliche: il Governo Draghi avvia l’iter finale per l’approvazione del Regolamento
di Roberto Camporesi Gli Organi di stampa hanno diffuso la notizia che il Governo Draghi ha avviato l’iter conclusivo per l’approvazione del Regolamento sulla determinazione dei limiti dei compensi massimi previsto dall’art. 11, comma 6, del Tusp. La Relazione illustrativa,
Read More