Società partecipate e Spl

Back to homepage

Istituzioni comunali: per l’iscrizione al Rea è obbligatorio che abbiano un proprio Codice fiscale? 0

Il testo del quesito: “Per l’iscrizione al Rea entro il 31 maggio è obbligatorio che l’Istituzione comunale acquisisca un proprio Codice fiscale?” La risposta dei ns. esperti. Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 114 del Dlgs. n. 267/00 (Tuel), l’Istituzione è

Read More

La verifica crediti/debiti reciproci tra Ente e Società partecipate: le ricadute del Dl. n. 66/14 e i recenti orientamenti della Corte dei conti 0

di Edoardo Rivola   Enti Locali e Società partecipate sono obbligati alla conciliazione finanziaria delle reciproche posizioni giuridiche. Secondo le disposizioni dell’art. 6, comma 4, del Decreto sulla “Spending Review 2” (Dl. n. 95/12), con decorrenza dall’esercizio finanziario 2012, i

Read More

Società partecipate: vincoli assunzionali e misure di contenimento delle politiche retributive dopo la “Legge di stabilità 2014”

La legislazione speciale applicabile alle Società partecipate dagli Enti Locali in materia di vincoli assunzionali e contenimento delle politiche retributive ha subìto – con la Legge n. 147/13 (“Legge di stabilità 2014”) – diverse modifiche. Ma chi aspettava un definitivo

Read More

Società pubbliche locali: divieto di “soccorso finanziario” e operazioni elusive, l’orientamento della Giustizia contabile

Alcuni interessanti spunti riguardanti la “control governance”degli Organismi partecipati da Enti Locali che erogano “servizi pubblici” o “strumentali” si traggono dalla lettura di talune Pronunce specifiche relative all’anno 2014 della Sezione regionale di controllo per il Veneto e di quella

Read More

“Decreto Irpef”: le novità legislative introdotte dal Dl. in materia di Società pubbliche locali 0

di Ivan Bonitatibus   Con l’entrata in vigore del Dl. 24 aprile 2014, n. 66 (d’ora in avanti “Decreto”) vengono in rilievo le seguenti novità in materia di Società a partecipazione pubblica locale.   Art. 13, commi 1 e 4,

Read More

Consorzi tra Enti Locali: l’illegittimità dei compensi attribuiti ai Consiglieri di amministrazione delle Aato

E’ legittimo attribuire compensi ai membri di un Consiglio di amministrazione di una Aato? Qual è la corretta interpretazione delle norme contenute nell’art. 6, comma 2, e nell’art. 5, comma 7, ultimo periodo, del Dl. n. 78/10? Per dare una

Read More

Aziende speciali: una Circolare Mise sull’obbligo dell’iscrizione al Registro delle imprese e di depositare il bilancio d’esercizio 0

Con la Circolare n. 3669/C datata 15 aprile 2014, il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito una serie di indicazioni operative relative agli adempimenti introdotti dal comma 560, art. 1, della “Legge di stabilità 2014″ per Aziende speciali e Istituzioni che

Read More

“Servizi pubblici locali”: la responsabilità dell’Ente Locale da attività di direzione e coordinamento

Con riferimento ai “gruppi locali pubblici”, è ancora dibattuto il caso se considerare l’Ente Locale “padre” fra gli Enti che possono essere attratti dalla particolare forma di responsabilità prevista dall’art. 2497 del Codice civile[1]. Sul punto, la disposizione civilistica ha

Read More

“Servizi ambientali”: i “criteri ambientali minimi” per l’affidamento del “Servizio di gestione dei rifiuti” ex Dm. 13 febbraio 2014 0

A partire dalla fine degli anni ’70, le Istituzioni e la Società civile in generale hanno sempre più preso atto che il concetto classico di sviluppo, inteso come crescita economica in senso stretto, avrebbe messo a repentaglio la salvaguardia delle

Read More

Affidamento diretto di “servizi pubblici locali” e “strumentali”: le Direttive del Parlamento europeo sul Modello “in-house providing”

Nell’ambito dei modelli di gestione dei “servizi pubblici locali” e dei “servizi strumentali”, l’istituto dell’affidamento diretto è ammissibile solo nel rispetto rigoroso di alcune condizioni che sono state individuate, prima dalla giurisprudenza comunitaria ed elaborate poi anche da quella nazionale.

Read More