Riviste
Back to homepageCrisi delle Società pubbliche e composizione negoziata della crisi: quando l’Aspirina può evitare la terapia intensiva
di Massimo Abbagnale Il contesto di riferimento L’efficienza nella gestione della Società pubblica: i valori della continuità e redditività dell’impresa Con il Decreto legislativo 17 giugno 2022 n. 83 è entrato in vigore il “Codice della crisi di impresa” che
Read MoreCondanna di un Segretario comunale per indennità economiche derivanti dall’esercizio della funzione di Direttore generale
Corte dei conti, Sezione Prima giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenza n. 25 del 5 febbraio 2021 di Antonio Tirelli Oggetto Condanna di un Segretario comunale per aver beneficiato di indennità economiche riconosciute per l’esercizio della funzione di Direttore generale: conferma, con
Read MoreRimborso illegittimo di spese legali ad un dipendente che era debitore verso il Comune: assolto il Segretario generale
Corte dei conti – Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello – Sentenza n. 278 del 20 ottobre 2020 Oggetto Assoluzione del Segretario generale di un Comune, accusato di aver rimborsato, illegittimamente, spese legali ad un dipendente (debitore verso l’Ente): modifica Sentenza
Read MoreSocietà partecipate: reinternalizzazione attività e esistenza di un’azienda a fini fiscali
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello 11 febbraio 2021, n. 101, ha chiarito che la cessione da parte di una Società interamente controllata dal Comune, essendo intervenuti obblighi di legge per la messa in liquidazione della stessa
Read MoreLa programmazione del lavoro in “smart working”alla luce del “Dl. Rilancio”: le linee di indirizzo fornite dall’Upi
A fronte della nuova disciplina del “lavoro agile emergenziale”, come prevista dall’art. 263 del Dl. n. 34/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 77/2020 (cd. “Decreto Rilancio”), l’Unione delle Province d’Italia (Upi) ha predisposto un Documento contenente linee di indirizzo
Read MoreTari: possibile la riduzione per i rifiuti assimilabili agli urbani
Con l’Ordinanza n. 13328 del 1° luglio 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che il presupposto dell’applicazione della Tia è l’occupazione o la detenzione locali, o aree scoperte ad uso privato non costituenti accessorio o pertinenza
Read MoreErrata quantificazione delle somme da pagare a seguito di condanna da parte dell’Avvocato del Comune: è danno erariale indiretto
Nella Sentenza n. 79 del 30 dicembre 2016 della Corte dei conti Marche, vengono convenuti in giudizio il Sindaco, il Funzionario Avvocato e l’Istruttore direttivo assegnato all’Ufficio “Espropri” di un Comune, per sentirli condannare, pro quota, al risarcimento del pregiudizio
Read MoreFarmacia: l’entrata finanziaria derivante dall’alienazione dev’essere contabilizzata nella gestione in conto capitale
Un Sindaco ha posto alla Corte dei conti Lombardia un quesito del seguente tenore: “un Comune titolare di un diritto quale la titolarità di una Farmacia che provvede alla cessione dello stesso attraverso una procedura ad evidenza pubblica può iscrivere
Read MoreProcesso tributario: le autocertificazioni prodotte dal contribuente non hanno valore probatorio
Nella Sentenza n. 1290 del 26 gennaio 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici affermano che l’attribuzione di efficacia probatoria alla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che, così come l’autocertificazione in genere, ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune
Read MoreServizi pubblici locali: per gli Abbonati 2015 un Esperto a disposizione su una linea dedicata
Rivista mensile di approfondimento sul tema dei Servizi pubblici locali e delle Società partecipate dagli Enti Locali. La rivista contiene articoli relativi alle novità intervenute nel mese corrente che hanno ripercussioni sulla gestione dei Servizi pubblici locali o sulle partecipate, ampi articoli di
Read More