Cauzione provvisoria: le irregolarità rilevate dopo la stipula del contratto non annullano la gara

Cauzione provvisoria: le irregolarità rilevate dopo la stipula del contratto non annullano la gara

Nella Sentenza n. 2258 del 18 novembre 2016 del Tar Calabria, una stazione appaltante iniziava una procedura negoziata, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento dei servizi assicurativi suddivisi in 5 lotti. Alla gara partecipavano 2 operatori economici e uno di questi vietava l’assegnazione di alcuni lotti per carenza, nell’affidatario, della cauzione provvisoria che risultava presentata ma intestata a un soggetto differente. Per tale carenza richiedeva l’annullamento dell’affidamento (e del contratto stipulato) e l’assegnazione dei relativi lotti. I Giudici rilevano che la garanzia provvisoria svolge la funzione di garantire l’affidabilità e la serietà dell’offerta e costituisce

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Ritenuta Ires del 4%: si applica anche nei rapporti tra partner di un Progetto, se agiscono secondo un mandato senza rappresentanza

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 586 del 15 settembre 2021, ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione della ritenuta

Incarichi dirigenziali: termini di durata

Nell’Ordinanza n. 14 del 9 gennaio 2019 del Tar Puglia, i Giudici affermano che l’incarico dirigenziale deve avere durata minima

“Nuovo Codice”: le “Linee-guida Anac n. 3” e il “nuovo” Rup del Dlgs. n. 50/16

Anac ha approvato, con Deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016, le “Linee–guida n. 3” (pubblicate in G.U. n. 273