Sono oltre 750.000 i Questionari che, in poco più di un mese, sono stati compilati nell’ambito del nuovo Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni che ha preso il via lo scorso ottobre.
A renderlo noto è l’Istat, con un Comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale allo scopo di ricordare che le famiglie interessate dalla rilevazione che non avessero ancora provveduto a compilare il proprio Questionario possono farlo fino al 12 dicembre 2018, adottando una delle seguenti modalità:
- attraverso la Piattaforma online all’indirizzo https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni/compilazione-online(avvalendosi delle credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta);
- recandosi presso un Centro di rilevazione comunale, dove si può procedere autonomamente alla compilazione o farsi aiutare dal personale addetto;
- tramite l’intervista (telefonica o faccia a faccia) di un rilevatore.
L’Istat ha ricordato che ogni anno le famiglie chiamate a partecipare al Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni sono circa 1.400.000 e possono essere coinvolte in 2 tipi di rilevazione campionarie:
- chi riceve una lettera nominativa che invita a compilare il Questionario telematico fa parte del campione della rilevazione da lista;
- chi è informato dell’arrivo di un rilevatore attraverso una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni o nei cortili degli edifici, fa parte del campione della rilevazione areale.