Compensi: componenti degli Organi amministrativi in Società pubbliche

Compensi: componenti degli Organi amministrativi in Società pubbliche

 

Nella Delibera n. 88 del 4 marzo 2015 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco richiede un parere concernente la riconoscibilità di compensi a componenti degli Organi amministrativi in Società pubbliche. La Sezione ammette il riconoscimento di una indennità di risultato all’Amministratore unico nei limiti previsti dall’art. 1, comma 725, della Legge n. 296/06, solo se l’onere complessivo a carico dell’Ente non superi l’80% di quello sostenuto nell’anno 2013 per la remunerazione dell’Organo amministrativo della Società partecipata. Infatti, ritiene la Sezione che il predetto limite si applichi indifferentemente al trattamento economico complessivamente considerato comprensivo del compenso fisso e della

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Trattamento di categorie particolari di dati: le prescrizioni del Garante

Il Garante Privacy, con il Provvedimento n. 146 del 5 giugno 2019, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, recante“Prescrizioni

Informativa Antimafia: estraneità formale degli Organi direttivi della Società a episodi indizianti

Nella Sentenza n. 4372 dell’8 luglio 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che, ai fini dell’adozione dell’Interdittiva Antimafia,

Imposte ipotecaria e catastale: immobili di interesse storico e artistico

Nella Sentenza n. 2101 del 3 febbraio 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che i trasferimenti