Concessione e appalto: la differenza è il rischio di impresa

Concessione e appalto: la differenza è il rischio di impresa

Nella Sentenza n. 2426 del 22 marzo 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che il rapporto di concessione di pubblico servizio si distingue dall’appalto di servizi proprio per l’assunzione, da parte del Concessionario, del rischio di domanda. Mentre l’appalto ha struttura bifasica tra appaltante ed appaltatore ed il compenso di quest’ultimo grava interamente sull’appaltante, nella concessione, connotata da una dimensione triadica, il Concessionario ha rapporti negoziali diretti con l’utenza finale, dalla cui richiesta di servizi trae la propria remunerazione.

Peraltro, i Giudici precisano che è insito nel meccanismo causale della concessione che la fluttuazione della domanda del servizio costituisca un rischio traslato in capo al Concessionario, anzi costituisca il rischio principale assunto dal Concessionario.


Related Articles

Contratti della Pubblica Amministrazione: la forma scritta è richiesta ad substantiam anche per la semplice modifica

Nell’Ordinanza n. 8244 del 22 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che i contratti degli

Anac: disponibile il simulatore per calcolare il punteggio per la qualificazione delle Stazioni appaltanti

Il 14 ottobre 2022, sul proprio sito istituzionale, Anac ha pubblicato una Notizia con cui informa che è attivo il

Avvalimento operativo: interpretazione del relativo contratto

Nella Sentenza 4935 del 30 giugno 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che l’indagine in ordine agli elementi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.