Consorzio stabile: illegittima l’esclusione di un Rti per perdita dei requisiti della Consorziata esecutrice

Tar Napoli, Sentenza n. 4731 del 13 luglio 2022
Nella Sentenza in epigrafe indicata, i Giudici rilevano che la Stazione appaltante, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione (ai sensi dell’art. 80, comma 5, del Dlgs. n. 50/2016 per grave illecito professionale) da parte della Consorziata indicata per l’esecuzione nell’ambito di un Consorzio stabile, facente parte di un Raggruppamento temporaneo di imprese, è tenuta a consultare il Raggruppamento, attribuendo un congruo termine per la riorganizzazione al fine di poter riprendere la partecipazione alla gara, verificando nel caso di specie la sussistenza dei presupposti e delle condizioni della sostituzione della Consorziata designata o di altra riorganizzazione del Raggruppamento, analizzando la permanenza dei requisiti di partecipazione e di qualificazione e, altresì, l’incidenza della modifica soggettiva sul piano dell’offerta formulata.
I Giudici puntualizzano che, quando alla gara partecipi un Consorzio stabile che abbia designato per l’esecuzione dei lavori determinate Imprese consorziate, è sufficiente che queste siano qualificate per la categoria e la classifica delle lavorazioni ad esse assegnate, non essendo necessario che possiedano in proprio la qualificazione per l’intero importo previsto nel Disciplinare, dal momento che in tal caso il Consorzio e le Imprese designate avrebbero gli stessi requisiti di qualificazione e verrebbe meno la stessa ragion d’essere della partecipazione alla gara del Consorzio che, istituendo una comune struttura di impresa, può variare la propria organizzazione imprenditoriale e l’offerta in modo tale da prefigurare l’apporto di ciascuna consorziata nei limiti della singola qualificazione posseduta, per categoria e classifica.
Peraltro, i Giudici chiariscono che, in assenza di specifica previsione del Disciplinare, non occorre la ripartizione delle quote dei lavori tra le Imprese designate, bastando che le stesse coprano unitamente, con la loro qualificazione, l’importo dei lavori affidati.
Related Articles
“Pnc”: approvati i Piani per accessibilità e sicurezza stradale delle Aree interne e l’implementazione di Sistemi di monitoraggio di Ponti e Viadotti
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con una Notizia pubblicata sul proprio sito il 29 giugno 2022, informa
Iva: “reverse charge” nei rapporti tra Ditta appaltatrice e Ditta collaboratrice nell’ambito di un contratto continuativo di cooperazione
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 104 del 14 aprile 2020 ha fornito chiarimenti in ordine
Pubblico impiego: condanna di un dipendente che ha navigato per motivi personali su internet in orario di lavoro
Nella Sentenza n. 22 del 10 marzo 2016 della Corte dei conti Liguria, è stato citato in giudizio un impiegato
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.