Consultazione dati relativi ad immobili: al via la “Visura catastale telematica”

Con un Avviso pubblicato i giorni scorsi sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto l’avvenuto lancio del nuovo Servizio “Visura catastale telematica”.

Grazie a questo servizio sarà possibile consultare atti e documenti catastali informatizzati ed acquisire:

  • dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati);
  • dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili;
  • dati grafici dei terreni (mappa catastale).

Per acquisire le visure in formato Pdf. attraverso questa modalità telematica occorre registrarsi ai Servizi finanziari online di “Poste Italiane Spa”, che consentono di effettuare il pagamento telematico del Servizio.

E’ possibile richiedere:

  • visure attuali per soggetto, ossia limitata agli immobili su cui il soggetto cercato risulti all’attualità titolare di diritti reali (non è al momento previsto il rilascio della visura per soggetto storica);
  • visure, attuali o storiche, di un immobile (censito al catasto dei Terreni o al Catasto dei Fabbricati), impostando la ricerca attraverso  gli identificativi catastali;
  • visure della mappa di una particella censita al Catasto dei Terreni, impostando la ricerca attraverso  gli identificativi catastali.

La ricerca è estesa a tutto il territorio nazionale, eccezion fatta per le Province autonome di Trento e Bolzano.

Le informazioni catastali, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche – si legge nella Nota – e dunque l’accesso è consentito a tutti, pagando i relativi Tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente”.

Per ogni visura erogata dal Servizio “Visura catastale telematica”, l’importo dovuto a titolo di Tributo speciale catastale è calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10%, perché riferita a visure erogate per via telematica, e aumentata del 50%, trattandosi di visure fornite non su base convenzionale.

In particolare, nel caso di:

  • visura per soggetto, l’importo è di 1,35 Euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10;
  • visura, attuale o storica, per immobile, l’importo è di 1,35 Euro;
  • visura della mappa, l’importo è di 1,35 Euro.

Oltre ai Tributi catastali saranno addebitate anche le commissioni applicate da Poste Italiane, che variano in relazione al metodo di pagamento utilizzato.