Contabilità economico-patrimoniale: “via libera” della Conferenza Stato-Città alla proroga al 31 luglio 2017

Slitta al 31 luglio 2017 il termine per la presentazione dei documenti di contabilità economico-patrimoniale, prevista per il 30 aprile 2017. Nel corso della seduta del 4 maggio 2017, la Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali ha infatti deciso di accogliere – in parte – la richiesta avanzata dall’Anci. A onor del vero l’Associazione dei Comuni aveva sollecitato un differimento più radicale (al 30 settembre 2017) sia di questo adempimento che del termine per l’approvazione del rendiconto 2016.
Se il primo punto è stato parzialmente accolto – concedendo però 3 mesi extra anziché 5 – sull’ultimo punto il diniego è stato fermo. La scadenza del 30 aprile 2017 per l’approvazione del Rendiconto della gestione 2016 rimane pertanto valida e inalterata.
Stando a quanto si apprende dal Comunicato diramato a margine della seduta della Conferenza Stato-Città ed Autonomie locale, la proroga della contabilità economico-patrimoniale (il cui termine era di fatto già scaduto) sarà formalizzata soltanto con un emendamento del Dl. n. 50/2017 (c.d. “Manovrina” o “Decreto Enti Locali”).
Related Articles
Esclusione per collegamento sostanziale: deve essere preceduta da un contraddittorio con le Imprese
Nella Sentenza n. 1214 del 10 luglio 2015 del Tar Piemonte, Sezione II, i Giudici statuiscono che l’esclusione da una
PNRR: oltre il 50% delle risorse per compensare i rincari 2022 sono appannaggio del mondo ferrovie
DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Fondo per le opere indifferibili, quindi che non possono essere rimandate. Questo
Pubblico impiego: la titolarità del potere disciplinare nelle P.A.
Come è noto, le regole del potere disciplinare nel lavoro pubblico contrattualizzato sono state profondamente modificate dal Dlgs. 27 ottobre