Contratto appalto “Mensa scolastica”: è corretto indicare separatamente gli oneri per la sicurezza e applicarvi l’aliquota ordinaria?

Contratto appalto “Mensa scolastica”: è corretto indicare separatamente gli oneri per la sicurezza e applicarvi l’aliquota ordinaria?

Il testo del quesito:

Abbiamo 2 dubbi in merito ad una fattura d’acquisto relativa al Servizio Iva di ‘Mensa scolastica’.

  1. l’appaltatore evidenzia in maniera separata nella fattura gli oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso in sede di gara): vi è un obbligo normativo in merito alla necessita di evidenziare tale importo in fattura separatamente rispetto il pasto?
  2. l’appaltatore assoggetta tali oneri ad aliquota ordinaria (22%) anziché al (4%) come il resto del contratto: è corretto?

 

La risposta dei ns. esperti:

La definizione di “oneri per la sicurezza” negli appalti è, in generale, questione molto dibattuta e non esistono ad oggi Risoluzioni specifiche dell’Agenzia delle Entrate che trattino in modo specifico l’argomento dal punto di vista fiscale.

L’art. 95, comma 10, del Dlgs. n. 50/2016 (“Codice dei Contratti pubblici”), prevede che “nell’offerta economica l’operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”. Tali costi fanno parte dell’offerta dell’operatore economico, ma devono essere indicati in modo separato (oneri di sicurezza interni o aziendali).

Ci sono poi gli oneri per la sicurezza relativi allo specifico appalto, che la stazione appaltante indica nei documenti di gara e che non possono essere soggetti a ribasso.

Anche in questo caso, tali oneri rientrano nell’importo complessivo dell’appalto.

A nostro avviso, in mancanza di chiarimenti perentori, è da ritenersi in entrambi i casi corretta, anche perché maggiormente prudenziale, l’applicazione dell’aliquota Iva 22%, non facendo rientrare detti oneri, dal punto di vista della normativa fiscale, tra le prestazioni “accessorie” all’appalto principale e come tali soggette allo stesso regime Iva ai sensi dell’art. 12 del Dpr. n. 633/1972.

di Francesco Vegni


Related Articles

Piani di razionalizzazione delle Società partecipate: solo un Ente territoriale abruzzese su 3 ha rispettato la scadenza

Nella Delibera n. 228 del 17 novembre 2016 della Corte dei conti Abruzzo, vengono esposti i risultati dell’esame dei documenti

Tari: approvazione tardiva delle Delibere

Nella Sentenza n. 2189 del 1° aprile 2020 del Consiglio di Stato, la questione controversa in esame riguarda le Delibere

Debiti P.A.: Pubblicato il IV Atto aggiuntivo all’Addendum tra Mef e Cassa DD.PP.

Ai sensi dell’art. 8, comma 6, del Dl. n. 78/15, in data 19 giugno 2015 è stato autorizzato l’utilizzo di

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.