Contratto di “leasing in costruendo”: modalità di contabilizzazione di lavori aggiuntivi

Contratto di “leasing in costruendo”: modalità di contabilizzazione di lavori aggiuntivi

Nella Delibera n. 422 del 21 dicembre 2016 della Corte dei conti Lombardia, viene chiesto un parere sui criteri di contabilizzazione di un contratto che preveda la realizzazione di lavori aggiuntivi rispetto ad un precedente contratto di “leasing immobiliare in costruendo” stipulato in epoca antecedente al 1° gennaio 2015 e iscritto nel bilancio dell’Ente Locale secondo il metodo c.d. “patrimoniale”. In particolare, viene domandato se il nuovo contratto, concluso dopo l’entrata in vigore del Dlgs. n. 118/11, debba essere necessariamente contabilizzato secondo il diverso metodo c.d. “finanziario” imposto dal nuovo principio contabile applicato oppure, in ragione del suo carattere accessorio, possa seguire le stesse regole di contabilizzazione del contratto precedente.

La Sezione afferma che, secondo le disposizioni di legge ed i principi contabili in vigore, il nuovo contratto potrà essere contabilizzato con il metodo “patrimoniale” solo se, per il carattere della prestazione che ne costituisce l’oggetto, non sia suscettibile di configurare un’operazione autonoma e distinta rispetto a quella realizzata dal contratto precedentemente stipulato e i cui effetti non siano ancora esauriti.


Related Articles

Amministrazione di Ente di diritto privato in controllo pubblico: ecco le richieste avanzate da Anac al Governo

Il Consiglio dell’Anac ha approvato il 18 gennaio 2017 un Atto di segnalazione (n. 1/2017) con cui chiede un intervento

“Covid-19”: il Consiglio dei Ministri delibera l’assegnazione di ulteriori 450 milioni di Euro al Commissario straordinario

Con la Delibera del Consiglio dei Ministri datata 6 aprile 2020 e pubblicata sulla G.U. n. 98 del 14 aprile

Somme del “Fondo per le demolizioni delle opere abusive”: rientrano fra le forme di indebitamento di cui all’art. 202 Tuel

Nella Delibera n. 100 del 1° agosto 2018 della Corte dei conti Campania, viene chiesto un parere in merito all’interpretazione