Contributi concessi a terzi dalle Società “in house”: opportuno che l’Ente Locali vigili sugli stessi

Contributi concessi a terzi dalle Società “in house”: opportuno che l’Ente Locali vigili sugli stessi

Nella Delibera n. 223 del 26 luglio 2018 della Corte dei conti Lombardia, viene chiesto un parere sulle facoltà, per le Società interamente partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni e per quelle operanti in regime di “in house providing”, di procedere alla concessione di contributi a soggetti terzi, finalizzati al sostegno di iniziative ed attività connesse e coerenti con la mission e l’oggetto della Società erogante o, comunque, coerenti con quelle istituzionali del Socio Comune. In particolare, viene chiesto se, per tali ultime erogazioni, sia necessario e/o ammissibile un preventivo “nulla-osta” da parte dell’Ente controllante, in un’ottica di

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Assoluzione Dirigenti amministrativi di un Comune accusati dell’illegittimo affidamento del “Servizio di gestione delle Mense sociali”

Corte dei Conti – Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello – Sentenza n. 400 dell’11 ottobre 2018 Oggetto: Assoluzione Dirigenti amministrativi

Modello “F24”: aggiornate Tabelle codici – tributo

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il 21 ottobre 2015 una nuova versione delle Tabelle dei codici-tributo per il Modello

CDP: nasce il “Fondo nazionale abitare sostenibile” (“Fnas”) per rispondere al crescente fabbisogno di Infrastrutture sociali

Cassa Depositi e Prestiti, tramite il Comunicato-stampa 12 ottobre 2022, informa che è stato lanciato il “Fondo nazionale abitare sostenibile”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.