Convenzioni per acquisizione di lavori: devono stabilire chi gestisce obblighi informativi e rapporti con appaltatori in caso di contenzioso

Il miglior raccordo tra le Amministrazioni coinvolte nelle diverse fasi del medesimo procedimento di aggiudicazione per definire le modalità di conduzione dello stesso, deve essere realizzato nell’ambito delle Convenzioni. L’indicazione rivolta ai Comuni che optano per lo schema organizzativo di carattere convenzionale, che non prevede l’istituzione di un autonomo soggetto dotato di personalità giuridica per lo svolgimento delle procedure di aggiudicazione, arriva dall’Anac. Con il Comunicato 2 dicembre 2015, il Presidente dell’Authority è tornato sulle modalità attuative dell’art. 33, comma 3-bis, del Dlgs. n. 163/06, ai sensi del quale, dal 1° novembre scorso i Comuni non Capoluogo di Provincia devono espletare le procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture, attraverso le Unioni di Comuni, sottoscrivendo accordi consortili e avvalendosi dei competenti Uffici anche delle Province, ovvero ricorrendo agli strumenti elettronici di acquisto gestiti dalla Consip o da altro soggetto aggregatore di riferimento.
Con riferimento agli schemi organizzativi di carattere convenzionale, il Presidente ha evidenziato che questi possono originare problemi di competenza e di responsabilità, sia con riferimento agli adempimenti nei riguardi dell’Autorità (ripartizione degli obblighi informativi tra Amministrazioni deleganti e delegate), che più in generale nei rapporti con gli appaltatori, soprattutto nell’identificazione del soggetto che ha la legittimazione attiva e passiva in giudizio, nelle ipotesi di contenzioso che riguardi la gara.
Alla luce di queste considerazioni, l’Anac ha evidenziato che tutti questi aspetti devono essere definiti in maniera puntuale al momento della stesura delle convenzioni. “L’atto con il quale i Comuni si aggregano al fine di procedere congiuntamente all’aggiudicazione degli appalti è – si legge nel Comunicato – lo strumento più adatto, non solo ad individuare la struttura o l’ufficio preposto alla gestione centralizzata della gara ma a formalizzare e regolamentare anche la disciplina che assicurerà il suo legittimo e corretto funzionamento, alla luce del quadro normativo di riferimento”.
Il Presidente dell’Anac ha quindi invitato tutti i soggetti che intendono realizzare una forma di aggregazione di natura convenzionale, a provvedere ad una puntuale predeterminazione dei soggetti sui quali ricadranno, sia gli obblighi informativi, che la legittimazione attiva e passiva in giudizio, riservando a tali finalità apposite clausole delle Convenzioni.
Related Articles
Riscossione coattiva: in G.U. il Decreto che estende la sospensione fino al 31 dicembre 2020; nuovo stop quindi anche per le verifiche ex 48-bis
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020 il Decreto n. 129 del 20 ottobre 2020,
“Proposta immobili 2016”: sono 544 i beni pubblici candidati a percorsi di valorizzazione
Un totale di 544 beni candidati, il 60% dei quali proposti dai Comuni e il restante 40% da Regioni, Province,
Tari: approvazione tardiva delle Delibere
Nella Sentenza n. 2189 del 1° aprile 2020 del Consiglio di Stato, la questione controversa in esame riguarda le Delibere