Costi della manodopera: devono essere necessariamente indicati nell’offerta economica

Costi della manodopera: devono essere necessariamente indicati nell’offerta economica

Nella Delibera n. 227 del 16 marzo 2021 dell’Anac, una Società, qualificatasi seconda nella graduatoria in una procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), del Dlgs. n. 50/2016, contesta l’aggiudicazione disposta nei confronti di altra Società per contrasto con l’art. 95, comma 10, del Dlgs. n. 50/2016, e con il disciplinare di gara, e con l’art. 83, comma 9, del Dlgs. n. 50/2016, non essendo stati indicati i costi della manodopera con l’offerta economica. L’Anac afferma che l’offerta economica deve indicare obbligatoriamente e separatamente i costi della manodopera in virtù di un obbligo legale previsto dall’art. 95, comma 10, del Dlgs. n. 50/2016. I costi della manodopera che non siano stati indicati con l’offerta economica non sono suscettibili di integrazione in gara in occasione delle giustificazioni rese ai sensi dell’art. 97 del Dlgs. n. 50/2016, né in sede di “soccorso istruttorio” ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Dlgs. n. 50/2016.


Related Articles

Finanza locale: Anci, “Da Decreto Enti Locali soluzione su temi ancora aperti dopo ‘Legge di stabilità’”

L’Anci torna a sollecitare il Governo a muovere su alcuni dei nodi lasciati – secondo il parere dell’Associazione – irrisolti

Trasferimenti erariali: disposto il saldo 2017 degli oneri di stabilizzazione per il personale ex Eti

Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per la Finanza locale, con il Comunicato 26 ottobre 2017 ha reso noto di

“OpenId Connect in Spid”: Agid adotta le nuove Linee-guida dedicate a gestori dell’Identità digitale e fornitori di servizi pubblici e privati

Il 6 dicembre 2021, sul sito di Agid, è stata comunicata l’adozione definitiva da parte di Agid, con la Determinazione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.