“Covid-19”: nuove misure per il pagamento delle prestazioni previdenziali e per la fruizione delle ferie per la Protezione civile

“Covid-19”: nuove misure per il pagamento delle prestazioni previdenziali e per la fruizione delle ferie per la Protezione civile

Sulla G.U. n. 305 del 24 dicembre 2021 è stata pubblicata l’Ordinanza 17 dicembre 2021 della Presidenza del Consiglio dei ministri relativa ad ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza epidemiologica.

In particolare, allo scopo di consentire a Poste italiane S.p.a. la gestione dell’accesso ai propri sportelli dei titolari del diritto alla riscossione delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’Inps in modalità compatibili con le disposizioni in vigore adottate allo scopo di contenere e gestire l’emergenza epidemiologica, salvaguardando i diritti dei titolari delle prestazioni, il pagamento dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, è anticipato dal 27 dicembre 2021 al 3 gennaio 2022.

Inoltre, in relazione alle particolari condizioni di prolungato e gravoso impegno in ragione delle maggiori esigenze connesse al contesto emergenziale in rassegna, il personale in servizio presso il Dipartimento della Protezione civile che, al 31 dicembre 2021, non ha potuto fruire delle ferie maturate, dovrà fruirne in periodi compatibili con le oggettive esigenze di servizio e comunque entro il 31 dicembre 2022.


Related Articles

Condanna di un Economo di un Comune per spese irregolari

Corte dei conti, Sezione Prima giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenze n. 29 e 30 del 15 febbraio 2021 di Antonio Tirelli

Comunicazione dell’ammontare dello stock debiti commerciali residui al 31 dicembre 2018: indicazioni dall’Anci in caso di anomalie nei valori

Con il Comunicato 23 aprile 2019, l’Anci ha reso noto che continuano a pervenire dai Comuni numerosi segnali di allarme

Agid: pubblicate sul sito le Faq sull’applicazione delle Linee-guida sull’Interoperabilità

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato, sul proprio sito, le Faq sull’applicazione delle Linee-guida sull’Interoperabilità. Dal 30 novembre 2022, le

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.