Durante il primo Tavolo Tecnico monotematico del Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” dal titolo “La trasformazione delle P.A. passa per la comunicazione digitale: criticità e prospettive all’alba dell’avvio del Pnrr” sono intervenuti il Segretario generale e l’Assessore all’innovazione del Comune di Palermo.
Secondo Antonio Le Donne, Segretario generale e Direttore generale del Comune di Palermo, per attivare una strategia digitale di successo all’interno delle P.A., serve una forte volontà da parte dell’amministrazione dal punto di vista politico e burocratico, ma anche una qualità della risorsa umana che consenta l’attivazione di tutti i processi di informatizzazione e innovazione.
“Durante la pandemia – afferma Le Donne -, il Comune di Palermo ha collocato in lavoro agile 3600 dipendenti su 6500. Abbiamo spostato gli applicativi sul web cosicché i dipendenti potessero collegarsi da remoto. Abbiamo, inoltre, impartito linee guida ed effettuato sedute addestrative. stato, infine, importante costruire un modello differente di prestazione per portare avanti il lavoro comunale in forme diverse”.
Secondo Paolo Petralia Camassa, Assessore all’Innovazione Comune di Palermo, “il vero scoglio che si individua nel processo di digitalizzazione è la consapevolezza dell’importanza di tale attività e la formazione alle competenze digitali. La sfida è, infatti, quella di far recepire quanto i servizi digitali siano in grado di semplificare la vita ai cittadini. Anche su quest’ultimo aspetto, i fondi del Pnrr saranno fondamentali”.