“Ddl. Bilancio 2021-2023”: il quadro delle principali novità contenute nel testo licenziato dal Consiglio dei Ministri

Facendo seguito alla Deliberazione 18 ottobre 2020, il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 16 novembre 2020 a Palazzo Chigi sotto la presidenza del Premier Giuseppe Conte, ha definitivamente approvato il Disegno di legge, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”.
Si tratta di una Manovra che vale, ad oggi, 38 miliardi di Euro ma, come evidenziato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, è molto probabile che uno scostamento di bilancio apra la strada per potenziarla e finanziare misure aggiuntive. Ciò allo scopo di rispondere alle sopravvenute
Related Articles
Riscossione: “no” all’Imposta di bollo sull’Istanza di sospensione del fermo amministrativo
È stato pubblicato sul sito web istituzionale dell’Agenzia delle Entrate la Risposta n. 393 del 23 settembre 2020 all’Interpello avente
Iva: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul recupero dell’Imposta a seguito di stralcio di crediti su vecchie fatturazioni della Tia
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 107 del 16 aprile 2020, ha fornito chiarimenti in ordine
Società ed Organismi partecipati: sono quasi 11.000 in Italia e contano oltre 950.000 addetti
Sono 10.964 le unità partecipate da Enti pubblici in Italia, con un peso in termini di addetti pari a 953.100.
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.