Debito degli Enti Locali: costituita l’Unità di coordinamento per la ristrutturazione e l’accollo da parte dello Stato

Debito degli Enti Locali: costituita l’Unità di coordinamento per la ristrutturazione e l’accollo da parte dello Stato

Ai sensi dell’art. 39, comma 1, del Dl. n. 162/2019 i Comuni, le Province e le Città metropolitane potranno presentare Istanza al Mef per la ristrutturazione e l’accollo da parte dello Stato dei mutui:

  • vigenti alla data de1 30 giugno 2019;
  • con scadenza successiva al 31 dicembre 2024;
  • con debito residuo al 30 giugno 2019 superiore a Euro 50 mila, o di valore inferiore a 50 mila Euro nei casi di Enti con un’incidenza degli oneri complessivi per rimborso prestiti e interessi sulla spesa corrente media del triennio 2016-2018 superiore all’8%.

Il medesimo art. 39 disponeva che con successivo Dpcm., da adottarsi su proposta del Mef, venisse istituita un’Unità di coordinamento per la riduzione dell’onere del debito degli Enti Locali a cui affidare il monitoraggio delle attività di ristrutturazione del debito, il coordinamento nei confronti degli Enti Locali destinatari della ristrutturazione e l’individuazione di soluzioni amministrative comuni volte ad agevolare l’accesso alle operazioni.

Proprio con il Dpcm. in commento viene istituita l’Unità di coordinamento per la riduzione dell’onere del debito degli Enti Locali, che rappresenta come detto una cabina di regia luogo di confronto e coordinamento tra i rappresentanti delle amministrazioni statali interessate e quelli degli Enti territoriali per assicurare il buon esito delle operazioni di ristrutturazione dei mutui contratti dai Comuni, dalle Province e dalle Città metropolitane con Banche o Intermediari finanziari, mediante accollo da parte dello Stato.

L’Unità sarà composta da 3 rappresentanti de1 Mef – di cui 1 proveniente dalla RgS e 2 dal Tesoro – 1 rappresentante del Ministero dell’Interno, 1 rappresentante del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie, 1 rappresentante dell’Anci, 1 rappresentante dell’Upi ed 1 rappresentante individuato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

La partecipazione all’Unità è a titolo gratuito.


Related Articles

“Fondo di solidarietà comunale 2018”: predisposto il pagamento di una prima tranche pari al 66% della spettanza annuale

Con il Comunicato 7 maggio 2018, il Ministero dell’Interno-Direzione centrale della Finanza locale, ha reso noto che il 2 maggio

“Pnrr”: approvata la Graduatoria dei Progetti finalizzati a migliorare la resilienza della Rete elettrica di distribuzione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 24 dicembre 2022 il Comunicato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza

Rendiconto 2019: la nuova Faq di Arconet chiarisce un dubbio diffuso sull’Allegato “a/3”

La Faq n. 39, pubblicata sul sito internet istituzionale della RgS-Arconet il 24 aprile 2020, prende spunto dalla problematica, già

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.