“Decreto Lavoro 2023”: le novità su Sicurezza e tutela dagli infortuni introdotte con il Decreto-legge

di Stefano Paoli
L’art. 32 della Costituzione italiana considera la “tutela la Salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, Principio che è attualmente attuato, fra l’altro, dal Dlgs. n. 81/2008 (“Attuazione dell’art. 1 della Legge n. 123/2007, in materia di tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro”), conosciuto anche come“Testo unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro” (Tuss).
Inoltre, l’art. 2087 del Codice civile (rubricato “Tutela delle condizioni di lavoro”), richiede al datore di lavoro, pubblico e privato, di adottare le misure necessarie a “tutelare l’integrità
Related Articles
Società pubblica in liquidazione: l’esigenza di soddisfare i creditori sociali non legittima il“soccorso finanziario” da parte dell’Ente
Nella Delibera n. 84 del 20 aprile 2018 della Corte dei conti Liguria, un Sindaco chiede quali misure il Comune
Ambito soggettivo e obbligo di trasparenza per gli enti pubblici vigilati, gli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché le partecipazioni in società di diritto privato, Anac
Atto di Segnalazione n. 3/2020 L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in qualità di soggetto preposto alla vigilanza sul rispetto delle regole
Personale P.A.: meno del 6% dei procedimenti disciplinari si traduce in un licenziamento
Sono stati 227, contro i 219 dell’anno precedente, i dipendenti pubblici licenziati nel 2014. A comunicarlo è stato il Ministero
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.