Come si apprende dal sito web della Camera dei Deputati, dopo la seduta notturna delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio, si sono conclusi i Lavori delle Commissioni per la conversione in legge del cosiddetto “Decreto Milleproroghe”.
Tra le misure più dibattute figura l’estensione dello “scudo erariale” per gli Amministratori pubblici, esteso per 6 mesi ulteriori, nonostante le critiche della Corte dei conti per la sua presunta natura contraddittoria post-emergenza pandemica. Questa disposizione mira a proteggere i Dirigenti da responsabilità contabili in caso di gravi negligenze, sollevando preoccupazioni per possibili sprechi e corruzioni.
In aggiunta, viene prevista la proroga della copertura penale per i Medici impegnati in contesti di carenza di personale, limitando la responsabilità a casi di grave negligenza che risultino in morte o lesioni. Un emendamento specifico permette inoltre ai Medici di lavorare fino a 72 anni per colmare le lacune di personale e supportare i nuovi assunti fino al termine del 2025.
Il testo include anche modifiche fiscali, come il taglio dell’Irpef per l’Agricoltura, e il rinvio dell’obbligo assicurativo per i trattori che non circolano su strada. Alcune proposte hanno causato tensioni, come la sospensione delle multe per il mancato rispetto dell’obbligo vaccinale, e il dibattito sulla revisione della spesa per la Società del Ponte sullo Stretto.
I lavori delle Commissioni hanno visto momenti di tensione e sedute prolungate, con dibattiti che si sono estesi fino alle prime ore del mattino. Nonostante le divergenze, il testo è stato licenziato, includendo anche Misure per la rottamazione delle cartelle esattoriali, sperimentazioni del taser nei piccoli Comuni, e fondi per il Settore portuale, oltre ad Investimenti in Ricerca e sostegno al “Terzo Settore”.
Il Provvedimento, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, passa ora all’Aula.