“Definizione agevolata delle controversie tributarie-bis”: Comunicato dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione su modulistica e scadenze

“Definizione agevolata delle controversie tributarie-bis”: Comunicato dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione su modulistica e scadenze

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con il Comunicato-stampa 26 ottobre 2017 pubblicato sul proprio sito web istituzionale, ha fornito alcune precisazioni in merito alla c.d. “definizione agevolata 2017”.

L’Agenzia ricorda che la “definizione agevolata” è applicabile ai carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2017 al 30 settembre 2017; in caso di adesione, il contribuente sarà tenuto a corrispondere l’importo residuo del debito senza versare le somme derivanti da sanzioni e interessi di mora.

Per quanto riguarda le cartelle derivanti da violazioni del “Codice della Strada”, oltre agli interessi di mora, non si devono pagare

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Dichiarazioni “770/2015” “Semplificato” e “Ordinario”: approvati i Modelli definitivi e le relative Istruzioni ministeriali

L’Agenzia delle Entrate ha approvato e reso disponibili nei giorni scorsi i nuovi Modelli “770/2015”, sia “Semplificato” che “Ordinario”, completi

“Pcc”: nuova Circolare Mef sul rinvio al 30 giugno 2019 per la comunicazione dello stock del debito al 31 dicembre 2018

È stata pubblicata sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento RgS la Circolare 19 giugno 2019, n. 20, rubricata “Adempimenti relativi

Istat: pubblicato l’aggiornamento dell’Indice sul costo della vita a dicembre 2017

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 26 del 1° febbraio 2018 il Comunicato dell’Istat contenente l’aggiornamento al mese di dicembre