Delegata Anci Pari opportunità: “Con Pnrr superare diseguaglianze donne lavoratrici e madri”

“Pnrr” come occasione per ridisegnare le nostre economie in modo giusto ed equo e per portare “i servizi educativi da 0 a 3 anni al 60% delle nascite, assicurando così che nel nostro Paese più di un bambino su 2 abbia assicurato alla nascita un Servizio educativo”. E’ quanto chiesto al Governo, attraverso una Nota diffusa sul sito istituzionale dell’Associazione, da Maria Terranova, delegata Anci alle Pari opportunità, e Simona Lembi, Presidente della Commissione Anci Pari opportunità.
Le 2 rappresentanti Anci hanno voluto richiamare l’attenzione dell’Esecutivo anche sul rischio che i fondi riservati all’Imprenditoria femminile manifestino “tutta la loro debolezza nel conseguire la giusta e non più rinviabile tutela delle lavoratrici, sulle quali la crisi causata dal Covid mostra il suo volto più feroce”. Di contro, è stato espresso vivo apprezzamento per il fatto che “nel ‘Recovery’ sia vincolante il sostegno dell’Occupazione giovanile e femminile. Confidiamo che tutto il ‘Piano’ tenga conto dei limiti e dei problemi descritti, affinché sia avviata rapidamente un’inversione di tendenza”.
Related Articles
Imu: legittime esenzioni e detrazioni nei Comuni montani per i terreni agricoli
Nella Sentenza n. 17 del 2 febbraio 2018 della Corte Costituzionale, oggetto del presente elaborato viene trattata la questione di
“Fondo per le risorse decentrate”: i vincoli per l’utilizzo dei proventi dei “piani di razionalizzazione” in caso di violazione del Patto di stabilità
Nella Delibera n. 130 del 4 maggio 2017 della Corte dei conti Toscana, viene chiesto un parere in merito alla
Regime impatriati: come gestire gli arretrati contrattuali 2019-2021 assoggettati a tassazione separata ?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “Abbiamo un dipendente al quale applichiamo il regime agevolato previsto dall’art. 16, comma
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.