Diritto Ue: illegittima l’esclusione di imprese da una gara per mancato deposito della dichiarazione relativa al protocollo di legalità

Diritto Ue: illegittima l’esclusione di imprese da una gara per mancato deposito della dichiarazione relativa al protocollo di legalità

Nella Sentenza C-425/14 della Corte di Giustizia europea 22 ottobre 2015, i Giudici statuiscono che le norme fondamentali e i principi generali del Trattato Fue – in particolare i principi di parità di trattamento e di non discriminazione nonché l’obbligo di trasparenza che ne deriva – devono essere interpretati nel senso che essi non impediscano ad una disposizione di diritto nazionale in forza della quale un’Amministrazione aggiudicatrice possa prevedere che un candidato o un offerente sia escluso automaticamente da una procedura di gara relativa a un appalto pubblico per non aver depositato, unitamente alla sua offerta, un’accettazione scritta degli impegni e delle dichiarazioni contenuti in un protocollo di legalità, come quello di cui trattasi nel procedimento principale, finalizzato a contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel Settore degli appalti pubblici. Tuttavia, nei limiti in cui tale protocollo preveda dichiarazioni secondo le quali il candidato o l’offerente non si trovi in situazioni di controllo o di collegamento con altri candidati o offerenti, non si sia accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara e non subappalterà lavorazioni di alcun tipo ad altre imprese partecipanti alla medesima procedura, l’assenza di siffatte dichiarazioni non può comportare l’esclusione automatica del candidato o dell’offerente da detta procedura.

 


Related Articles

Finanza locale: disponibile il Decreto di riparto dell’incremento del “Fondo” per il ristoro ai Comuni delle minori entrate Imu

Con il Comunicato 16 dicembre 2023, il Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali-Direzione centrale per la Finanza

Iva: la Cassazione ribadisce che la tardiva fatturazione non incidente nella liquidazione periodica costituisce violazione formale

Cassazione, Civile Sent. Sez. 5, n. 16450 del 10 giugno 2021 Il ritardo nella fatturazione, sanzionato dall’art. 6, comma 1,

“Telefisco 2020”: i chiarimenti del Mef in materia di Tributi locali, alla luce delle nuove disposizioni introdotte dalla “Legge di bilancio 2020”

Sono state pubblicate sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento Finanze le risposte fornite dal Mef-Dipartimento Finanze in occasione di “Telefisco